• SULLE ORME DEI TRACI

    BULGARIA

  • SULLE ORME DEI TRACI

    BULGARIA

    Viaggi con Esperto

    Durata 10 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 10 MASSIMO 14  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 26  maggio  al 4  giugno  
    • Dal 21  luglio  al 30  luglio  
    • Dal 1  settembre  al 10  settembre  
    • Dal 6  ottobre  al 15  ottobre  

    A PARTIRE DA:  

    2.640€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Bulgaria

    SULLE ORME DEI TRACI

    La Bulgaria è forse il paese europeo meno conosciuto e, nel contempo, uno dei più ricchi di storia, arte e cultura. Il titolo che abbiamo scelto “Sulle orme dei Traci” deriva dai tanti siti archeologici ritrovati negli ultimi 50 anni che hanno reso luce su una civiltà evolutissima già 3000 anni or sono e che nel momento di massimo splendore arriva a competere con Greci e Romani. Civiltà che ha dato una propria identità a quei territori. Oggi la Bulgaria offre non solo interessanti siti archeologici ma anche una natura ricca ed incontaminata come le foreste di Rila, Rodopi e Pirin; le pregevoli architetture frutto della rinascenza nazionale dell’800; monasteri ultracentenari ricchi di fascino e sacralità; le chiese rupestri; le pittoresche città museo; un folclore ed un artigianato legato alla tradizione balcanica con costumi e prodotti che emanano autenticità testimoniando l’animo del popolo bulgaro; cibi vini e distillati genuini che non hanno eguali in Europa. Il tutto condito con un ineguagliabile senso dell’ospitalità. Guida locale parlante italiano e nostro esperto accompagnatore a partire da 8 partecipanti.

    ITINERARIO

    I gioielli della capitale: la chiesa di Bojana (UNESCO) e il Museo Nazionale  Partenza dall’Italia per Sofia. Il volo può essere diretto o con scalo. Arrivo nel primo pomeriggio e incontro con la guida. Visita della chiesetta di Bojana (Patrimonio Unesco), famosa per un ciclo di preziosi affreschi datati alcuni decenni prima dell’inizio del Rinascimento in Italia. La chiesa sorge in posizione panoramica, sovrastante la città, sulle pendici dell’altro simbolo di Sofia, il monte Vitosha, antico vulcano spento da milioni di anni. Successiva visita del Museo di Storia Nazionale, dove potremo avere una panoramica dei territori bulgari a partire dalla preistoria con in evidenza i tesori ritrovati sul territorio bulgaro, tra i quali spicca il tesoro di Rogozen. Pernottamento in hotel.Pasti: cena in ristorante tipico locale.  
    Nel cuore religioso della Bulgaria: gli imponenti monasteri di Rila e Rojen, la splendida chiesetta di Dobarsko  Partenza al mattino per il famosissimo Monastero di Rila che, oltre ad essere Patrimonio Unesco, è uno dei più importanti monumenti dei Balcani. E’ situato a circa 1200 metri di altezza nel cuore della omonima catena montuosa ove svetta il monte Mussalà che, con i suoi 2925 metri, è il più alto della Bulgaria e dei Balcani.* Si prosegue lungo la valle dello Struma, il mitologico Strimon greco, e poi attraverso la suggestiva gola di Kresna (Kresnenska Klisura).Dopo aver superato Sandansky, città termale e luogo natio del leggendario gladiatore Spartacus, si arriva a Melnik, a pochi chilometri dal confine greco. Con i suoi 300 abitanti è la più piccola città bulgara, famosa per i suoi vini, le sue falesie e il pittoresco ambiente urbano. Proseguimento per la vicina Rojen e visita dell’omonimo interessantissimo monastero. Nel tardo pomeriggio arrivo nel piccolo villaggio di Dobarsko dove ci attende una vera chicca: la chiesa dei Santi Teodoro Tirone e Teodoro Stratilato. Cena e pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel. Pranzo e cena inclusi. *NB: al momento della stesura del programma (12 Gennaio 2021) una frana ha improvvisamente bloccato l’unica via di accesso al Monastero di Rila. Sono in corso i lavori di ripristino e messa in sicurezza. Nel caso la strada non fosse riaperta per la stagione estiva, la visita verrà sostituita dal Monastero di Zemen, importante complesso di XI secolo con affreschi perfettamente conservati.    
    La ferrovia più alta dei Balcani e Plovdiv, capitale europea della cultura 2019 Dopo la prima colazione si parte alla volta della stazione ferroviaria di Avramovo, la più alta dei Balcani (mt 1270) e fra le più alte di Europa, dove si prenderà il treno per percorrere un suggestivo tratto ferroviario di alta montagna; il percorso ci permetterà di contemplare lo splendido paesaggio della valle del fiume Ablaniza, che divide il massiccio di Rila dalla catena dei Rodopi. Proseguimento per Pazardzhik dove, nella chiesa della “Dormizione della Vergine”, potremo ammirare quella che viene considerata la più bella iconostasi della Bulgaria, opera della scuola di Debar. Pranzo. Nel pomeriggio si giunge a Plovdiv, capitale della cultura Europea 2019 (in contemporanea con la nostra Matera). Visita di Plovdiv, l’antica Filippopoli, città fondata da Filippo il Macedone, padre di Alessandro Magno. Seconda città più importante della Bulgaria, Plovdiv è posta su diversi colli, da cui il nome datole dai romani Trimontium. Si potranno ammirare le numerose vestigia di epoca romana: il Foro, il teatro greco, il decumano e anche la moschea, nonché il suggestivo quartiere “Stariat Grad”, con la splendida chiesa dedicata ai santi Costantino ed Elena. Pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel. Pranzo e cena inclusi.                   
    L’antica città scavata nella roccia, il villaggio nel cuore dei Balcani  Al mattino partenza in direzione di Perperikon, uno dei più importanti e antichi siti bulgari, con una storia che parte dal V-VI millennio a.C. Qui storia e legenda si fondono nel mito di Dionisio e in quello opposto di Orfeo ed è proprio in questo luogo che gli archeologi pensano di aver individuato il Tempio di Orfeo, famosissimo nell’antichità: un’intera città era stata realizzata scavandola nella roccia. Nel primo pomeriggio si prosegue per Jeravna. In questo suggestivo e pittoresco villaggio bulgaro sito nel cuore del Balkan saremo proiettati indietro di tre secoli. Passeggiata tra i vicoli, cena e pernottamento in una “kasta za gosti”, tipica casa del territorio adattata a piccolo albergo, “Zlatna Oresha”, respirando l’atmosfera del tempo che fu. Pasti: colazione in hotel. Pranzo e cena inclusi.  
    L’elegante cittadina medievale circondata dal mare e l’oro di Varna Dopo la prima colazione partenza in direzione di Nessebar, sita sulla costa del Mar Nero. La città di Nessebar è Patrimonio Unesco: si tratta dell’antica Mesembria, sorta su un’isoletta ora unita alla terraferma da un istmo, dove si possono individuare vestigia greche, romane, bizantine, turche, senza dimenticare la tipica architettura della antica Rumelia. Gradevole il litorale, nonostante la deturpazione perpetrata negli ultimi anni con la costruzione disordinata di numerosi alberghi. Pranzo e proseguimento lungo la costa fino a raggiungere Varna, terza città della Bulgaria e importantissimo scalo marittimo sul Mar Nero. Finalmente potremo rilassarci sullo splendido lungomare con le sue belle fontane e i suoi giardini. Visita dell’importantissimo museo archeologico dove ammireremo il più antico tesoro della storia dell’umanità, L’oro di Varna, vecchio di oltre 7000 anni. Sistemazione in hotel e pernottamento.Pasti: colazione in hotel. Pranzo e cena inclusi 
    La misteriosa foresta pietrificata, il cavaliere di Madara e le tombe traci di Sveshtari Di prima mattina lasciamo Varna e ci dirigiamo verso la “foresta pietrificata” di Pobiti Kamani, un vero e proprio mistero geologico: vi sono infatti varie teorie, nessuna del tutto soddisfacente, su come si siano formate queste “colonne” stranamente cave al loro interno, in mezzo ad un’antica depressione marina. Proseguimento per Madara, dove potremo ammirare il sito Unesco di Madarsky Koniki (Il Cavaliere di Madara), un maestoso bassorilievo scolpito nella roccia che raffigura Khan Tervel a cavallo, uno dei più antichi sovrani bulgari (710 d.C.). Pranzo e successiva partenza per visitare l’importantissimo sito Unesco posto a protezione delle magnifiche tombe traci di Sveshtari, presso la cittadina industriale di Hisperih.                 A un solo chilometro di distanza potremo visitare in una valletta appartata, il complesso di Baba Tekke, suggestivo sito sacro ai musulmani di origine medievale. Procedendo ancora verso nord-ovest arriveremo a Ruse, fra le più importanti città della Bulgaria e principale porto danubiano di fronte alla sponda della Romania, chiamata anche la Vienna dei Balcani, per l’architettura dei suoi palazzi costruiti in stile neoclassico a partire dalla fine dell’ottocento. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Pasti: colazione in hotel. Pranzo e cena inclusi.   
    Dalle remote chiese rupestri di Ivanovo alla fiabesca Arbanassi e al monastero Preobrajenski sotto la montagna a strapiombo  Prima colazione in hotel, e partenza per Ivanovo, sito Patrimonio Unesco, dove ci attendono in una valle remota e impervia una serie di chiesette rupestri scavate nella roccia dove i monaci dediti all’esicasmo vivevano una vita ascetica circa un migliaio di anni fa. Visita del sito e proseguimento in direzione di Arbanassi, fiabesco villaggio fondato nel XV secolo da albanesi in fuga dai turchi, che si affaccia su Veliko Tarnovo, antica capitale delle Bulgaria. Nei dintorni si trova l’incantevole Monastero Preobrajenski, originariamente fondato nel 1360 e famoso per la montagna a strapiombo che lo circonda, da cui anche recentemente si sono staccati enormi massi che hanno, fortunatamente, evitato (anche se di poco) il complesso monastico. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo la pittoresca cittadina di Triavna, famosa dal XVII secolo per la scuola di pittura specializzata per le icone. Qui si visiterà la chiesa di Sant’Arcangelo e Michele, la Torre dell’orologio, la piazza di Diado Nikola Nonno Nicola), le case museo di Slaveikov e Daskalov. Pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel. Pranzo e cena inclusi. 
    Il villaggio-museo di Etara e le tombe traci patrimonio UNESCO Dopo la prima colazione partenza in direzione di Gabrovo, scavalcando il passo di Shipka a 1.300 metri, che ci proietterà nella storia della rivoluzione bulgara, luogo di cruente battaglie, dove un monumento ricorda le lotte dei patrioti per la liberazione dal giogo ottomano. A Gabrovo visiteremo il quartiere di Etara, villaggio museo, massima espressione etnografica del paese. Pranzo e proseguimento per Kazanlak, capitale della mitica Rosova Dolina (Valle delle Rose), famosa in tutto il mondo per la produzione di rose usate per l’estrazione dell’essenza, base per l’industria profumiera di alto livello. Qui visiteremo la zona archeologica con la tomba di Kazanlak (Patrimonio Unesco), una delle più ricche testimonianze della civiltà trace (si visiterà la copia perfetta della tomba, voluta dall’Unesco proprio per tutelare l’originale, non visitabile). Interessantissima anche la tomba Goliama Kosmatka, un tempio perfettamente conservato sotto il tumulo di terra che lo ha ricoperto, con tanto di porte girevoli in marmo, dove è stata rinvenuta la splendida testa in bronzo del re Seuthes III, che qui si era fatto seppellire alla fine del IV sec. a.C. Proseguimento per Koprivstiza. Pernottamento in hotel  Pasti: colazione in hotel. Pranzo e cena inclusi.    
    La città-museo ferma nel tempo e gli affreschi rinascimentali di Kremikovzi  Dopo la prima colazione visita di Koprivstiza, elegante città-museo dall’illustre passato rivoluzionario, dove fanno bella mostra di sé numerose case museo e dove è vietata la circolazione degli autoveicoli. Fu qui che l’eroe rivoluzionario Todor Kableshkov proclamò l’insurrezione antiturca il 20 Aprile 1876, e a causa dell’abbandono dei suoi mercanti, allevatori e intellettuali che si spostarono a Sofia dopo l’indipendenza l’antica cittadina è rimasta pressoché immutata. Successiva partenza in direzione del Monastero di Kremikovzi, fondato su una collina a poca distanza da Sofia durante il secondo impero bulgaro e famoso per lo splendido ciclo di affreschi, considerato tra le più preziose opere d'arte bulgara del XV secolo. Pranzo nel refettorio del monastero. Nel pomeriggio partenza per Sofia¸ e visita a piedi del centro storico della città, in particolare della collina “sacra” di Sofia con le chiese di Alexandar Nevsky, simbolo della città, e Sveta Sofia che testimonia la transizione dell’architettura tra oriente e occidente. Pasti: colazione in hotel. Pranzo e cena inclusi.   
    La sorprendente capitale: dalla città sotterranea di epoca romana alla cattedrale Alexander Nevsky  Dopo la prima colazione si ritorna in centro per ammirare l’austero Palazzo Presidenziale dove potremo assistere al suggestivo cambio della guardia e visitare il Museo Archeologico Nazionale, sito nell’ex moschea, ricco di testimonianze del periodo neolitico, calcolitico e trace, ove si potrà ammirare il tesoro di Valchitran. Si continua con le costruzioni civili della capitale quali ad esempio il mercato coperto di Halite e le Terme municipali; importanti luoghi di culto quali la chiesa di San Giorgio Sveta Petka, la moschea “Banja Basi Dzamija”; le aree archeologiche con resti romani, testimonianza dell’importanza dell’antica Serdica. Pranzo e in base all’orario dei voli, trasferimento in aeroporto per la partenza per l’Italia con volo diretto o via scalo europeo.     

    Perché con noi

    • il tour più completo possibile della Bulgaria, alla scoperta dei suoi tesori artistici e naturalistici.
    • la visita guidata, con esperto accompagnatore, di ben 7 dei 10 siti UNESCO presenti in Bulgaria.
    • la scoperta della misteriosa civiltà dei Traci, che ha lasciato veri e propri templi sepolti e rinvenuti solo recentemente dagli archeologi.
    • un mix unico di arte e natura: dalle rive del Mar Nero alla stazione ferroviaria più alta d'Europa, dalle tombe affrescate dei re traci ai monasteri bizantini nascosti tra le montagne.
    • hotel accuratamente selezionati per il loro charme e posizione nel cuore dei centri storici, per gustare al meglio il "Paese delle Rose".

    I nostri esperti

    GIOVANNI RIVOLTA

    Dal 26  maggio  2023 al 4  giugno  2023

    Dal 6  ottobre  2023 al 15  ottobre  2023

    ENRICA CERETTI

    Dal 21  luglio  2023 al 30  luglio  2023

    Esperto Kel 12

    Dal 1  settembre  2023 al 10  settembre  2023

    Approfondimenti di viaggio

       
    Altre informazioni: Trasporti – Si utilizzano automezzi tipo minibus di differente misura a seconda del numero dei partecipanti. Guida locale parlante italiano. Accompagnatore italiano a partire da 8 passeggeri. Clima – Inverno rigido con temperature che si aggirano tra 0 e -5 °C. D'estate le temperature medie vanno dai 15 ai 20 °C, in base all’altitudine, con punte di 30 gradi in pianura, nelle ore più [...]