In questo viaggio è severamente vietato portare coltelli o altri oggetti taglienti.
MEZZI DI TRASPORTO
Per effettuare questo tour utilizziamo veicoli privati.
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri. Per questo dichiariamo il veicolo che utilizziamo e il suo riempimento.
6/7 persone: minibus (14 posti a disposizione)
8/9 persone: minibus (18-19 posti a disposizione)
10/16 persone: bus (33 posti a disposizione)
Esempio di minibus 18 posti:
In tutti i casi per i minibus e bus i passeggeri che viaggiano da soli (in camera singola) hanno sempre il posto finestrino garantito con un posto lasciato vuoto accanto in caso di fila da due.
Per l’esplorazione del deserto del Badain Jaran vengono utilizzate Jeep occupate da 3 passeggeri per auto.
I trasferimenti via terra possono comportare tempi superiori a quelli cui si è normalmente abituati, dato lo stato della viabilità e del traffico locale. Particolare pazienza ci vorrà per il tratto molto lungo di andata e ritorno fino a Khara-Khoto lungo l’unica strada possibile.
SISTEMAZIONI
L’itinerario lo abbiamo ideato stando attenti anche ad alternare pernottamenti di una o due notti nello stesso hotel, per evitare di dover rifare la valigia tutti i giorni e cambiare albergo quotidianamente.
Le sistemazioni scelte sono tra le migliori disponibili per questo tipo di itinerario. Sono previsti alberghi 3*, 4* e 5* ma attenzione si tratta di una classificazione locale. E’ prevista una notte in campo di yurte a Zhangye. Normalmente in Cina lo standard di qualità delle sistemazioni è inferiore rispetto a quello europeo.
PRANZI E CENE
Durante i trasferimenti i pranzi si consumano in ristoranti locali che possono servire anche piatti molto semplici e tipici del posto in luoghi spesso assai affollati. E’ necessario un certo spirito di adattamento. Le cene si consumano generalmente in Hotel, si tratta di pasti semplici.
Gli orari dei pasti potranno non coincidere con le ore canoniche, per non essere costretti a conformare il programma in funzione di questi. Bere solo acqua minerale ed evitare cibi non ben cotti.
INFORMAZIONI IMPORTANTI E UTILI PER I VIAGGI IN CINA
Vi informiamo che, per chi possiede un visto d’ingresso in uno dei seguenti Paesi elencati di seguito, l’ottenimento del visto cinese potrebbe non essere garantito.
? Iraq
? Pakistan
? Afghanistan
? Turchia
? Siria
? Turkmenistan
? Kirghizistan
? Taiwan
? Verificare con l’Ufficio come meglio procedere.
Dal 2016 in Cina, è richiesto dalle autorità aeroportuali che le batterie al litio e le batterie di ricarica dei PC portatili o degli smartphone vengano portate nel bagaglio a mano così da poter essere controllate e non nella valigia da stiva che in caso di sospetto potrebbe essere fermata e non imbarcata a bordo del volo.
Sanità: non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma, come in ogni occasione di viaggi in paesi molto diversi dal nostro per condizioni geografiche, ambientali, stagionali, alimentari e sanitarie, si consiglia di consultare il proprio medico e l'ASL.
Guide locali: sono previste guide parlanti inglese in tutte le località.
Delinquenza locale: non esiste un problema specifico di delinquenza locale che coinvolga i turisti. E’ solo opportuno adottare le normali accortezze previste in paesi che non si conoscono, soprattutto nei luoghi affollati e ore notturne.
Telefonia: è questo un aspetto che può più rapidamente cambiare, contattare il proprio gestore per tariffe e condizioni. In genere è possibile usare il proprio cellulare e molti alberghi hanno WiFi. Difficile poter fruire di schede locali. In Cina Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Youtube e Google sono censurati e rimpiazzati da social network e motori di ricerca locali. Per telefonare in Wifi al posto di Whatsapp è possibile utilizzare Wechat.
Fotografare: vietato fotografare postazioni militari persone in divisa e quant’altro sia “strategico”. Consigliamo la dovuta sensibilità quando s'intenda fotografare anche persone comuni incontrate per strada. Nel caso si riscontrino contrarietà, l’atteggiamento più opportuno è manifestare un cenno di scuse e riporre la macchina fotografica nella custodia.
Acquisti: è lungo l’elenco di oggetti, non solo artigianato locale, nei negozi e mercati. Segnaliamo che le guide locali tendono a stimolare soste in alcuni negozi, perché, pare, siano “caldamente consigliate” dalle autorità locali. Non sappiamo quanto ciò sia vero ma, in ogni caso, faremo in modo che tali occasioni siano limitate, rispondano alle esigenze del gruppo e siano compatibili con lo svolgimento del programma. Ricordiamo che non sempre le compere effettuate in gruppo nei negozi non scelti dagli interessati determinano vantaggi. La nostra organizzazione eviterà di indicare, per motivi che i nostri viaggiatori sicuramente apprezzeranno, dove recarsi per acquisti. L’accompagnatore farà in modo, quando possibile, di ricavare il tempo libero per consentire a ognuno di andare dove meglio creda. Rammentiamo l’esigenza di contrattare il prezzo, di evitare di comprare “antichità” salvo che non si sia disposti a richiedere le relative autorizzazioni per l’esportazione, di non superare i limiti nel peso del bagaglio, di rispettare le modalità di importazione in Italia di oggetti vietati e di quelli considerati armi. In particolare si evidenzia che è consentita l’importazione di merci il cui valore d’acquisto non superi 175 euro. (In caso di dubbio su questo o altri aspetti consultare l’accompagnatore). • Nota generale: per questioni operative, meteorologiche o di forza maggiore il programma potrebbe subire delle variazioni, ferma restando la sostanza delle visite previste, e gli hotel potrebbero essere sostituiti da altri di pari categoria. I voli interni di cui abbiamo fornito gli orari ora noti, potrebbero essere suscettibili di cambiamenti. Nel caso, si procederebbe agli opportuni correttivi nel programma. Il programma giornaliero sarà riconfermato sul posto con le guide locali. La durata di 15 giorni complessivi del viaggio è congrua per effettuarlo nel modo che riteniamo più opportuno. Il viaggio è intenso ma con tempi ottimizzati per consentire visite adeguate ed anche qualche occasione di tempo libero.
In alcune giornate particolarmente ricche di trasferimenti e/o visite, le sveglie l’ora di arrivo in hotel e i pasti potrebbero non effettuarsi nelle ore canoniche. Scelte diverse avrebbero comportato pernottamenti in più in varie località non compatibili con l’economia complessiva del viaggio.
Se durante il viaggio si avessero dubbi sui comportamenti da tenere, in qualsiasi circostanza, suggeriamo di rivolgersi all’accompagnatore o alla guida locale.
Un accorto viaggiatore non dimentica mai nulla che possa rivelarsi utile sulla base di precedenti esperienze di viaggio in paesi molto diversi dal nostro, (inclusa una sufficiente scorta di adattabilità ad usi, norme, alimentazione, ritmi, condizioni ambientali… a volte contrastanti la nostra quotidianità).
Nel caso le nostre indicazioni non siano sufficienti in un qualsiasi aspetto del programma, contattateci. Invitiamo vivamente a richiedere specificazioni anche su questioni che a casa propria appaiano secondarie, ma che in corso di viaggio potrebbero rivelarsi importanti.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 100 euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Clima: durante l'estate il Ningxia, Gansu, e Mongolia non risentono meno del clima monsonico che invece tocca gran parte della Cina sud-orientale. Si tratta di zone desertiche con forti variazioni climatiche tra estate e inverno, sono dunque preferibili le stagioni intermedie. Nella Cina settentrionale è da tenere presente l'escursione termica tra il giorno e la notte, tra una giornata nuvolosa ed una assolata e ovviamente delle quote raggiunte nelle zone più alte. Il Ningxia ai piedi delle Helan Mountains, unica barriera verso il deserto del Gobi, la regione ha un clima continentale secco, fatto di estati brevi e calde e inverni molto rigidi. Le precipitazioni annuali sono inferiori a 200 millimetri. Da maggio fino a settembre, c'è una temperatura piacevole, tiepida e ci sono a malapena precipitazioni. La temperatura media più alta è di 31°C in luglio. Il Gansu può essere approssimativamente suddiviso in tre zone climatiche: la striscia verde a bassa quota che si estende a sud di Tianshui, l'arido Corridoio di Hexi, che si snoda da Lanzhou a Dunhuang, e l'area delle praterie alpine che si aprono lungo i confini con il Qinghai e il Sichuan. Nella parte orientale e sud-occidentale della provincia la media annuale delle precipitazioni e di circa 80 cm, con fenomeni nevosi che interessano il Sud-ovest dall'inizio dell'inverno fino a maggio. Nel resto della regione, cioè negli aridi territori dove le piogge sono un fenomeno alquanto raro, sono invece molto comuni le tempeste di sabbia, soprattutto in primavera. Qui gli inverni sono piuttosto freddi e durano da novembre ad aprile. La Mongolia interna ha un clima temperato continentale. Nella maggior parte del territorio, le quattro stagioni sono ben caratterizzate: l’inverno è lungo e rigido con scarse precipitazioni; la primavera e l’autunno sono ventosi; l’estate, è breve e calda. Le precipitazioni aumentano da 150 a 400 millimetri da ovest ad est.
Si consiglia dotarsi di: abbigliamento pratico (secondo le esigenze personali in relazione alle specifiche condizioni climatiche), evitando i capi in materiale sintetico; scarponcini da trekking in particolare per l’escursione sulla Grande Muraglia, calzature comode, salviette umidificate, calzini di ricambio per visite di luoghi sacri che potrebbero svolgersi a piedi scalzi, un indumento impermeabile e giacca a vento; “zampironi”, Autan o similari; creme protettive solari, occhiali da sole, cappellino/berretto ; adattatore universale per le prese elettriche, porta valori pratico e sicuro del tipo “a collo” o cintura con tasca da indossare sotto i vestiti; abbigliamento adeguato per i luoghi sacri; medicinali di uso personale, tra cui un disinfettante intestinale. (In generale, come in ogni occasione di viaggi in paesi molto diversi dal nostro per condizioni geografiche, ambientali, alimentari, stagionali e sanitarie, si consiglia di consultare il proprio medico); dollari USA ed EURO.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili