INFORMAZIONI GENERALI
Il programma Sulle tracce di Knud Rasmussen in Groenlandia è un viaggio di gruppo con esperto Tour Leader, il quale sarà in compagnia dei partecipanti per l’intera durata del tour. Si tratta di un itinerario in una delle regioni più remote del pianeta, lontano dalle tradizionali rotte turistiche. È un tour adatto ad un viaggiatore consapevole, fortemente motivato ed interessato ad un programma non convenzionale, dove si potranno realizzare diverse escursioni in aree remote e l’isolamento è la caratteristica principale dei luoghi visitati. Il nostro esperto opterà sempre per la scelta più adatta alle caratteristiche del gruppo, alla situazione climatica e al tempo a disposizione.
Il viaggio è di forte interesse naturalistico, con un focus particolare alla glaciologia, e alla storia della Groenlandia, anche se non mancherà di cogliere ogni principale aspetto del Paese, dal punto di vista antropologico, enogastronomico e culturale.
Complessivamente, l’itinerario si rivolge ad un pubblico molto eterogeneo, ma consapevole delle difficoltà del viaggio: spirito di avventura, buona capacità di adattamento ed un forte desiderio di provare emozioni del tutto nuove, sono requisiti fondamentali per vivere al meglio questa esperienza in una terra selvaggia e remota come l’isola di ghiaccio.
A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire piccole variazioni per quanto concerne orari e spostamenti. Il nostro esperto verificherà periodicamente le previsioni e deciderà sulla base di queste, sempre con la finalità di tutelare la sicurezza ed il comfort di ogni partecipante.
IMPORTANTE – LEGGERE CON ATTENZIONE
DOCUMENTI
- Per l’ingresso in Groenlandia è richiesto di munirsi di un passaporto valido ai fini dell'ingresso nel territorio
- La Groenlandia e le Isole Faroe fanno parte del Regno di Danimarca ma, in virtù del loro statuto autonomo, non dell’Unione Europea né dell’Accordo di Schengen. Trova quindi applicazione una disciplina differente per quanto riguarda i documenti di viaggio: ai cittadini UE è richiesto di munirsi di un passaporto valido (senza visto) ai fini dell'ingresso nel loro territorio. A volte vi è la prassi di accettare la carta d’identità valida per l’espatrio, recante l’espressa dicitura cittadinanza: italiana, ma è altamente consigliato di avere sempre con sé un passaporto valido.
ABBIGLIAMENTO E BAGAGLIO
- Il clima della Groenlandia è di tipo polare, soprattutto nei territori a nord e nelle zone interne ricoperte dalla calotta polare artica. In queste aree durante l'estate le temperature rimangono spesso vicine allo zero e scendono di molti gradi d'inverno, con valori che toccano facilmente i -30°C.
Nelle regioni meridionali e sulle coste occidentali il clima diventa sub-artico, con temperature più accettabili e precipitazione più frequenti, di carattere piovoso durante l’estate - La cittadina di Ilulissat è a trecento chilometri a nord del Circolo Polare: il giorno dura ventiquattro ore a giugno, e venti ore in media ad agosto. A dicembre e gennaio invece domina il buio, e il sole ricomincia a sorgere intorno alla metà di gennaio. Ad aprile ormai le giornate sono lunghe, anche se la temperatura è ancora sotto lo zero. Ad agosto si ha una temperatura media di 7°C, con una minima di 4°C ed una temperatura massima di 10°C. Il disgelo avviene nel mese di maggio, mentre la temperatura torna sotto lo zero a fine settembre o all'inizio di ottobre.
- Nella capitale Nuuk ad agosto la temperatura media è di 6,5°C, con una temperatura minima di 4°C ed una massima di 9°C. Le precipitazioni qui diventano più abbondanti, intorno ai 750 millimetri l'anno, concentrate soprattutto nel periodo estivo, con una media di nove giorni di pioggia durante il mese di agosto.
- In mare aperto, specialmente durante le escursioni in barca, il freddo è molto più pungente e difficile da tollerare a causa delle correnti marine raffreddate dagli iceberg che staccandosi dalla terra ferma si riversano in mare.
- In relazione alle suddette condizioni meteorologiche occorre pertanto prevedere un abbigliamento molto caldo e adeguato, che permetta di stare all’aperto con qualsiasi situazione climatica.
- Consigliamo di contattarci per qualsiasi dubbio a riguardo o per maggiori informazioni a proposito dell’abbigliamento da avere con sé durante il tour.
In generale, suggeriamo capi in Gore-Tex, con interni in pile o piumino, preferibilmente staccabili, pile o maglie di lana, maglie termiche sintetiche, pantaloni imbottiti, calzamaglie, guanti, un copricapo, occhiali da sole, crema solare, scarpe impermeabili e con una robusta suola in gomma. - Per un viaggio estivo, consigliamo di non sottovalutare la presenza di zanzare: questi insetti sono particolarmente resistenti ai classici repellenti, è dunque utile avere con sé una protezione - mosquito net - per ridurre al minimo i disturbi.
- Per quanto riguarda il bagaglio, per questioni logistiche e per maggior comfort, è necessario utilizzare sacche e/o valige morbide.
ITINERARIO
- L’ordine delle visite potrebbe in generale subire delle variazioni rispetto alla sequenza indicata nel programma di viaggio in caso di necessità o qualora fosse ritenuto opportuno dal Tour Leader.
- Il piccolo gruppo consentirà una maggiore flessibilità dell'itinerario, adatto alle esigenze dei partecipanti.
- Le escursioni a piedi non richiedono precedenti esperienze o particolare allenamento, ma una discreta forma fisica e un buon spirito di adattamento.
- Sono previste diverse trekking di lunghezza e difficoltà variabile, l’attività più lunga - Quassussuaq Hike - ha una durata di circa quattro / cinque ore di difficoltà moderata.
- La presenza di fauna locale, come un buon viaggiatore sa, non è mai garantita. In particolare, considerando che l’isola è frequentata da uccelli migratori, la loro presenza dipende anche dalle stagioni e varia da specie a specie. Al contrario, durante il periodo estivo, la percentuale di avvistamento delle balene è buona.
- In caso di arrivo e/o partenza individuale da e per l’aeroporto di Keflavik, è necessario prevedere un transfer privato fino alla città di Reykjavík. Il costo indicativo del servizio è di € 145,00 per auto per tratta.
FUSO ORARIO
- La Groenlandia ha quattro fusi orari diversi. A Nuuk vige l'ora di GMT-3 tutto l'anno. La differenza con l'ora italiana è dunque di quattro ore.
- In Islanda vige l'ora di Greenwich (GMT), la differenza con l'ora italiana è dunque di un’ora. L’Islanda non adotta l'ora legale, pertanto durante il periodo estivo la differenza oraria è di due ore.
MONETA
- La corona danese è la valuta ufficiale utilizzata in Groenlandia. La forma plurale è kroner e una krone è divisa in 100 øre.
- Le carte di credito (soprattutto Visa e MasterCard) non sono ancora molto diffuse e vengono accettate solamente nelle principali città della Groenlandia. Anche gli sportelli bancari sono poco diffusi.
- Alcuni negozi di souvenir potrebbero accettare valuta straniera, ma solo in banconote. Come regola generale è sempre una buona idea portare contanti in corone danesi, specialmente quando si visitano piccole città e insediamenti.
MEZZI DI TRASPORTO
- In Islanda i trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti:
- Fino a 4 persone: auto (5 posti a disposizione, incluso il guidatore)
- Fino a 8 persone: minivan (9 posti a disposizione, incluso il guidatore)
- Il veicolo sarà guidato dal nostro Tour Leader per l’intera durata del viaggio.
- In Groenlandia, per viaggiare da Ilulissat a Nuuk utilizzeremo una nave dell’Arctic Umiaq Line - una compagnia di navigazione groenlandese di passeggeri e merci. La nave costiera Sarfaq Ittuk naviga dal sud della Groenlandia lungo la costa occidentale fino a Disko Bay e ritorno, facendo scalo nella maggior parte delle città costiere.
- La navigazione con l’Arctic Umiaq Line è prevista con partenza dal porto di Ilulissat nel tardo pomeriggio del quarto giorno e arrivo a Nuuk la mattina del sesto giorno. A bordo sono previste sistemazioni in cabina.
HOTEL
- I pernottamenti sono tutti previsti in buone strutture, tenendo conto dell’itinerario in oggetto e della posizione di alcune strutture.
- La maggior parte delle strutture ricettive in Groenlandia è costituita da piccoli alberghi di categoria turistica, pensioni e/o fattorie. Le camere sono in genere molto piccole e spartane, la stanza da bagno al loro interno è considerato un plus.
- Durante la navigazione sull’Arctic Umiaq è prevista la notte in cabina doppia o singola. Tutte le cabine sono preparate con lenzuola e asciugamani.
- Durante il soggiorno a Reykjavík il pernottamento è previsto in hotel di categoria Comfort, a pochi passi dal centro città.
- Contattare il Tour Leader o il Product Manager della destinazione per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni a riguardo.
PRANZI E CENE
- Il viaggio prevede che i pranzi e le cene non siano inclusi: questa decisione è stata fatta per offrire la più ampia possibilità di personalizzazione e lasciare così al viaggiatore la scelta dei piatti per la cena, secondo i suoi gusti personali.
- Il Tour Leader proporrà sempre un ristorante nel quale recarsi per la cena in compagnia di tutto il gruppo, sulla base delle migliori offerte presenti nella zona.
- Le soste pranzo si effettueranno in caffetterie o tavole calde scelte in base alle tempistiche legate all’itinerario.
- Alcuni pranzi saranno dei semplici pic-nic preparati in loco, con cibi che si acquisteranno individualmente nei supermercati locali. Questa scelta è dettata dall’isolamento di alcune zone attraversate, e dall’impossibilità di trovare alcun punto di ristoro.
- Durante la navigazione con l’Arctic Umiaq Line non è possibile portare a bordo il proprio cibo e le proprie bevande. Per l'acquisto di cibo e bevande si fa riferimento al bar presente sulla nave, il Café Sarfaq. È possibile prelevare denaro con la maggior parte delle carte di credito.
- I paesi del Nord Europa sono notoriamente molto cari, in particolare in relazione al costo dei pasti. Tra questi l’Islanda e la Groenlandia sono tra i Paesi più cari in assoluto: il costo di un pranzo varia dai € 25,00 - 40,00, mentre per la cena occorre ipotizzare un prezzo a partire da € 50,00 - 60,00 – in entrambi i casi bevande escluse.
ASSISTENZA SANITARIA
- In Islanda, le farmacie sono chiamate Apotek e sono aperte durante il normale orario lavorativo. Solo poche sono aperte di notte ed è possibile ricevere assistenza medica presso un centro sanitario - chiamato Heilsugæslustöð in islandese – durante l’orario di apertura. Per informazioni chiamare il numero +354 585 1300.
- In tutte le principali città e cittadine è presente un ospedale o un centro medico. Il numero di telefono per le emergenze in Islanda è 112.
- In Islanda, i cittadini dei Paesi SEE devono portare con sé la propria tessera EHIC (tessera europea di assicurazione malattia), altrimenti i costi verranno addebitati per intero. I cittadini extra SEE non sono coperti dai regolamenti EEA e i costi saranno loro addebitati per intero. Per maggiori informazioni contattare l’Assicurazione sanitaria islandese (telefono: +354 515 0100 – www.sjukra.is)
- Anche in Groenlandia i viaggiatori provenienti dall’Unione Europea devono presentare una prova del diritto all'assistenza sanitaria nel paese d'origine, per esempio la tessera di assicurazione sanitaria dell'UE. Senza tale documentazione il viaggiatore dovrà sostenere da solo i costi dell'assistenza sanitaria.
- Vi sono ospedali nelle principali città groenlandese e cliniche infermieristiche negli insediamenti minori. Il numero di telefono per le emergenze in Groenlandia è 112.
- Per chi ha la necessità di assumere regolarmente dei farmaci, si raccomanda di portare dall’Italia le medicine necessarie per il soggiorno in Groenlandia.
NUMERI DI EMERGENZA LOCALI
- Numero di emergenza per Islanda e Groenlandia: 112
- Polizia in Islanda: 444 1000
- Polizia in Groenlandia: 911
SOSTENIBILITÀ:
- In quanto Tour Operator che cerca di ispirare gli altri a prendersi cura del pianeta, ci impegniamo a favore del turismo sostenibile e della qualità ambientale.
- L’impegno per un turismo sostenibile:
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza.
Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano.
Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- Una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica;
- Buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.