• TERRA DI GHIACCIO E DI FUOCO

    ISLANDA

  • TERRA DI GHIACCIO E DI FUOCO

    ISLANDA

    Viaggi con Esperto

    Durata 10 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 6 MASSIMO 8  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 16  maggio  al 25  maggio  
    • Dal 6  giugno  al 15  giugno  
    • Dal 17  giugno  al 26  giugno  
    • Dal 27  giugno  al 6  luglio  
    • Dal 8  luglio  al 17  luglio  
    • Dal 15  luglio  al 24  luglio  
    • Dal 18  luglio  al 27  luglio  
    • Dal 25  luglio  al 3  agosto  
    • Dal 29  luglio  al 7  agosto  
    • Dal 1  agosto  al 10  agosto  
    • Dal 3  agosto  al 12  agosto  
    • Dal 5  agosto  al 14  agosto  
    • Dal 12  agosto  al 21  agosto  
    • Dal 13  agosto  al 22  agosto  
    • Dal 15  agosto  al 24  agosto  
    • Dal 22  agosto  al 31  agosto  
    • Dal 2  settembre  al 11  settembre  

    A PARTIRE DA:  

    4.170€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Islanda

    TERRA DI GHIACCIO E DI FUOCO

    Selvaggia, estrema, quasi aliena: così appare l’Islanda a chi la visita per la prima volta.

    Una terra dove i ghiacciai si alternano ai deserti neri, i fiumi di lava a lagune costellate di iceberg e le cascate fanno da cornice a paesaggi senza fine. Un’isola dove la natura si mostra in tutta la sua spietatezza e - forse proprio grazie a questo - in tutto il suo fascino. Scoprire il volto nascosto dell’Islanda significa avventurarsi lungo rotte poco battute e seguire anche quelle meno frequentate: un tour di gruppo composto da poche persone, così da garantire sempre il rispetto ed il silenzio necessari per apprezzare ancora di più il luogo.

    Un viaggio per meravigliarsi di fronte ai segreti di una natura straordinaria tra pulcinella di mare, pecore, megattere e… folletti: ci lasceremo trasportare in un mondo intriso di miti antichi ed affascinanti, ancora in stretto contatto con la sua anima più profonda.

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia per Reykjavík con voli di linea secondo l’operativo previsto. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík, ed incontro con il nostro esperto tour leader che vi guiderà per tutto il viaggio. Trasferimento in città, sistemazione in hotel e tempo libero a disposizione per un primo incontro con la capitale islandese e per la preparazione del materiale necessario durante il viaggio. Cena libera e pernottamento in hotel.  
    Inizieremo il nostro viaggio alla scoperta dell’Islanda, dirigendoci verso nord per visitare uno dei luoghi più famosi e simbolici dell’isola, il Þingvellir National Park. Fin da subito il paesaggio che scorrerà dal finestrino dell’auto ci offrirà alcuni scorci caratteristici e tipici: potremo osservare piccoli villaggi, montagne aspre e lande desolate animate solo dallo scorrazzare felice dei cavalli islandesi. Il Parco Nazionale di Þingvellir, Patrimonio Mondiale dell’umanità – Unesco, è considerato una delle meraviglie geologiche più importanti del mondo: qui infatti potremo ammirare gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche che caratterizzano la crosta terrestre e che affiorano in superficie. Þingvellir (letteralmente pianura del Parlamento) riveste inoltre un ruolo fondamentale nella storia moderna: è in questa area che nell’anno 930, si riunì l’Alþingi, il più antico parlamento al mondo. Il viaggio procederà quindi seguendo il corso del Hvita, il fiume che alimenta le cascate di Hraunfossar - note per la loro particolare struttura - e le rapide di Barnafoss.Arrivo nel tardo pomeriggio a Laugarbakki. Sistemazione in hotel e cena libera. 
    Quest’oggi percorreremo una parte dell’Arctic Coast Way, un moderno itinerario che segue alcune delle strade più belle e affascinati dell’intera isola. Raggiunta la cittadina di Varmahlíð, effettueremo una veloce deviazione grazie alla quale raggiungeremo il museo di Glaumbær: una delle fattorie in torba meglio conservate del Paese. La visita delle innumerevoli stanze che compongono la struttura ci consentirà di comprendere la lenta quotidianità che contraddistingueva la vita dei coloni in questa remota parte d’isola. Proseguiremo quindi verso il fiordo di Eyjafjörður, attraverso un passo montano che ci permetterà di ammirare le profonde valli e di raggiungere quella che è comunemente considerata la capitale del nord, la caratteristica cittadina di Akureyri. Nel pomeriggio effettueremo una sosta alle stupende cascate di Goðafoss, le cosiddette cascate degli dei. Questo nome fu attribuito verso l’anno Mille quando, il giovane parlamento islandese decise di adottare il cristianesimo come religione ufficiale e, proprio in queste cascate, i vecchi idoli nordici vennero gettati in maniera simbolica. Nel tardo pomeriggio arrivo nell’area del Lago Mývatn, uno dei paesaggi più famosi e spettacolari dell’intera isola grazie alla sua incessante attività vulcanica. Formato circa duemilatrecento anni fa durante una spettacolare eruzione vulcanica, lungo le sue sponde si possono visitare alcune curiose formazioni laviche, tra cui aree geotermiche, come Hverir sul lato orientale del lago, oppure i pseudo-crateri nella zona meridionale. Sistemazione in hotel, tempo libero a diposizione e cena libera.  
    Inizieremo la giornata raggiungendo la cittadina di Húsavík affacciata sul mar di Groenlandia.  Questo piccolo villaggio di pescatori è caratterizzato da un porticciolo su cui si affaccia la chiesa Húsavíkurkirkja e tipiche case colorate. Da qui noi salperemo per effettuare un’indimenticabile escursione in barca per l’avvistamento delle balene. Abbiamo scelto questa località non solo perché è la meta più indicata per imbarcarsi ad osservare le balene, ma anche perché navigheremo nella baia di Skjálfandi in totale silenzio, riducendo al minimo la nostra impronta di carbonio ed immergendoci così in un’esperienza unica di avvistamento.  Navigheremo a bordo delle innovative barche ibrido-elettriche e scivoleremo silenziosamente sul mare avvicinandoci alle balene nel loro habitat naturale, causando loro il minimo disturbo. Si tratta di una delle attività più belle ed emozionanti che si possono realizzare in Islanda: la certezza - come ogni amante della natura ben sa - non può essere garantita, ma la baia ha un’alta percentuale di avvistamento grazie alla sua particolare posizione geografica. La neve che si scioglie con l’arrivo della primavera porta infatti molti nutrienti nella baia, così come i fiumi che qui sfociano dopo un lungo percorso attraverso le regioni interne ricche di minerali. Si sono create così le condizioni ideali per la presenza di plancton e l’approvigionamento di banchi di pesci, innumerevoli uccelli marini e diverse specie di cetacei, tra cui orche, megattere e capodogli. Terminata l’emozionante attività, percorreremo la splendida costa settentrionale dell’Islanda, dapprima in direzione est, per poi deviare verso sud fino a raggiungere le imponenti cascate di Dettifoss (acqua che rovina in islandese). Le più potenti cascate d’Europa stupiscono per la loro impressionante potenza e maestosità: sono alte più di quaranta metri e misurano oltre cento metri in larghezza. Il loro profondo boato e i loro spruzzi si avvertono a molti chilometri di distanza. Al loro cospetto lo spettacolo è ancora più spaventoso a causa dell’imponente salto e del colore del fiume, ricco di sedimenti glaciali. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel, cena libera e pernottamento.  
    Quest’oggi dedicheremo la mattinata alla scoperta dell’area attorno al lago Mývatn: si tratta di uno dei siti più importanti di tutta l’isola per la sua incredibile attività vulcanica e le sue formazioni geologiche.  Avremo la possibilità di effettuare delle facili escursioni per ammirare ancora più da vicino le bellezze di questo luogo: osserveremo le fantastiche strutture di lava di Krafla, un’impressionante regione vulcanica che si estende per dieci chilometri. Si tratta questo di uno dei vulcani più esplosivi, avendo eruttato una trentina di volte da quando il Paese è stato colonizzato. In questa area si può ammirare anche un pittoresco cratere chiamato Viti - inferno in lingua locale - ed un recente campo di lava sottostante. Vulcani, cascate, fiumi e poi ancora ghiacciai e iceberg… In Islanda la natura dato il meglio di sé e pare aver voluto compilare un inventario di meravigliose stranezze: ogni paesaggio muta di continuo offrendo in ogni momento indimenticabili ricordi e suggestioni.  Terminata la visita attorno al lago Mývatn, nel pomeriggio un lungo trasferimento ci permetterà di raggiungere la cittadina di Egilsstaðir, dove avremo l’occasione di concederci un po’ di relax nelle piscine termali della moderna Vök Baths. Pernotteremo in hotel e cena libera.  Durata dell’escursione: 2hPercorso: pianeggiante, su terreno sconnessoDifficoltà: facile  ?     Attività facoltativa – non inclusa nel prezzo: se le condizioni meteo lo permetteranno, consigliamo di realizzare un indimenticabile volo aereo sopra l’area vulcanica di Mývatn fino alle lingue settentrionali del ghiacciaio del Vatnajökull. Si tratta di un’occasione irripetibile per ammirare dall’alto gli incredibili colori e le diverse forme geologiche dell’Islanda.  
    Spesso trascurati dai visitatori, i fiordi orientali rappresentano ciò che di meglio l’isola ha da offrire. Dedicheremo tutta la mattinata a visitare questa area. La regione di Austfirðir si estende per 22.721 chilometri quadrati ed è caratterizzata da fiordi stretti circondati da ripide scogliere e remoti villaggi di pescatori affacciati su un tratto di costa - lungo oltre cento chilometri - che collega Berufjörður al piccolo borgo di Borgarfjörður Eystri, nel nord.  La regione vanta il clima più soleggiato del Paese e una fauna selvatica tra le più note e amate. Questa terra è l’unico luogo dell’isola dove vivono libere e isolate diverse mandrie di renne: inizialmente importate per l'allevamento, l'industria non fu redditizia e da allora questi splendidi animali vagano liberi e indisturbati. Il loro avvistamento non è affatto semplice, soprattutto durante la stagione estiva, ma occorre sempre prestare attenzione al paesaggio che scorre dal finestrino: con un po’ di fortuna si potrebbero scorgere in lontananza  Sono oltre trecento invece le specie di uccelli che ogni primavera giungono lungo queste coste per nidificare: seguendo la costa sud-orientale diverse saranno le occasioni per ammirare l’oca selvatica, il piviere dorato, lo stercorario maggiore, la sterna artica e soprattutto lei, il simbolo di un’intera isola e nazione, la pulcinella di mare. Nel pomeriggio continueremo il nostro viaggio verso sud, non prima di esserci concessi una breve pausa nella deliziosa cittadina portuale di Djúpivogur: questo antico insediamento mercantile del XVI secolo ci offrirà l’occasione di apprezzare le dolcezze della rinomata (e abbondante) pasticceria locale. Ultima tappa di questa lunga giornata sarà infine il piccolo villaggio di pescatori di Höfn, dove pernotteremo.  Sistemazione in hotel e cena libera.  
    Benvenuti nel regno del ghiaccio. Quest’oggi il grande protagonista della nostra giornata sarà il Parco Nazionale di Vatnajökull: un gigante bianco che copre un’area di circa l’otto per cento dell’intera isola. In questo territorio la natura regna sovrana e si fregia di due eccellenze: la montagna più alta dell’Islanda, l’Hvannadalshnjúkur - che vedremo in lontananza - e uno dei luoghi più incredibili e spettacolari del pianeta, la laguna glaciale di Jökulsárlón. La nostra giornata inizierà proprio da qui, con la visita della location più iconica e surreale dell’intero viaggio: iceberg di colore azzurro si staccano dal fronte glaciale e galleggiano nelle fredde acque della laguna fino a mescolarsi con le impetuose acque dell’Oceano Atlantico, creando così contrasti unici e indimenticabili. Qui avremo la possibilità di realizzare un’emozionante escursione in zodiac - moderni gommoni di piccole dimensioni studiati per navigare queste acque - grazie ai quali potremo ammirare il ghiacciaio da una nuova prospettiva, e avvicinarci ai luccicanti iceberg che costellano la laguna glaciale. Nel pomeriggio continueremo il nostro viaggio in direzione ovest fino al piccolo centro di Skaftafell. Una fitta rete di sentieri offre l’opportunità di raggiungere a piedi diverse attrazioni che caratterizzano l’omonimo parco nazionale. Il nostro esperto tour leader sceglierà quella più adatta alle caratteristiche del gruppo: grande protagonista di ogni nostra escursione sarà sempre il ghiacciaio Vatnajökull da prospettive diverse. Questa immensa calotta di ghiaccio è in grado di lasciare sempre stupefatto il visitatore che si imbatte in esso per la prima volta: con uno spessore di quasi un chilometro, potrebbe ricoprire l’intera isola con un manto di oltre venticinque metri d’altezza.  Pernottamento nell’area di Klaustur e cena libera.  Attività: escursione in zodiac nella laguna glaciale di JökulsárlónDurata: 2h circaDifficoltà: facile e adatta a tutti  Escursione a piedi: da 2h a circa 3h 30’Percorso: diverse lunghezze e difficoltàDifficoltà: da facile a medio  
    Oggi inizieremo la visita di una delle regioni più belle e più visitate di tutta l’isola. La giornata comincerà ammirando la cosiddetta black sand beach of Vík, la celebre spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara, famosa per le caratteristiche colonne di basalto che sovrastano la spiaggia e per i suoi faraglioni di roccia che sorgono dal mare: resti pietrificati di una barca di elfi intenti ad attaccare la cittadina, secondo la credenza di una leggenda locale.  Pochi chilometri più avanti, imperdibile sarà la sosta al capo Dyrhólaey, uno dei punti più meridionale dell'Islanda. Una piccola strada ci permetterà di raggiungere la cima della scogliera, dove con un po’ di fortuna avremo la possibilità di osservare da vicino la pulcinella di mare. Questi splendidi uccelli costruiscono i loro nascondigli sulle rocce e gli adulti compiono diversi viaggi tra mare e nido portando anche venti pesciolini per volta nel becco. Dal 2015 la specie è stata dichiarata vulnerabile a causa dell’inquinamento dei mari e dei cambiamenti climatici. La presenza di fauna locale, come un buon viaggiatore sa, non è mai garantita. In particolare, si prega di notare che il sito naturale di Dyrhólaey è chiuso durante la stagione della nidificazione dal 15 maggio al 23 giugno al fine di tutelare la tranquillità dei piccoli appena nati. Dopo la seconda metà di agosto, invece, l’avvistamento è molto più difficoltoso: generalmente tutti gli uccelli migratori in quel periodo avranno già iniziato il loro viaggio di ritorno verso lidi più caldi. Continueremo quindi il nostro viaggio verso ovest con una visita al piccolo villaggio di Skógar, celebre per la sua elegante cascata di Skógafoss: una delle più alte di tutta l’Islanda. Qui una scalinata di oltre quattrocento scalini ci permetterà di raggiungere la sommità del salto ed iniziare una facile, ma sempre piacevole, passeggiata immersi nella maestosità della natura islandese. Dopo pranzo, sosta alla cascata di Seljalandsfoss, dove - se le condizioni di sicurezza lo permetteranno – potremo effettuare un’indimenticabile camminata dietro di essa. Notte in hotel nell’area di Hella e cena libera.  
    Nella mattinata di oggi continueremo il viaggio alla scoperta dell’Islanda esplorando uno degli itinerari più famosi ed iconici di tutta l’isola: il celebre Circolo d’Oro. Questo importante percorso turistico comprende tre luoghi splendidi a poca distanza uno dall’altro: il Þingvellir National Park, la cascata di Gullfoss e l’area geotermica di Geysir.Inizieremo dalla spettacolare cascata dorata, come viene definita Gullfoss in lingua locale. Qui le acque tumultuose del fiume Hvítá compiono uno scenografico doppio salto prima di approdare in uno stretto e profondo canyon. È la regina indiscussa delle cascate islandesi: la sua eleganza e la sua portata di oltre centoquaranta metri cubi di acqua al secondo vi sorprenderanno. Pochi chilometri più a sud sorge l’importante area geotermica di Geysir, dove risiede il padre di tutti i geyser. Questo incredibile fenomeno geologico deve il suo nome all’adattamento inglese della parola islandese geysir (eruzione intermittente): fu il primo ad esser conosciuto e studiato e da qui il termine si diffuse in tutto il mondo. Chi visita il sito ha la possibilità di ammirare colonne calde che fuoriescono con una certa regolarità: penetrando nel sottosuolo, l’acqua si accumula in un sifone, si scalda e per effetto di processi geotermici fuoriesce con manifestazioni spettacolari ogni volta diversi. La sorgente calda Strokkur - attualmente attiva - entra in funzione ogni sei-otto minuti.Terminata la visita ci dirigeremo verso l’ultima tappa del nostro tour, la città di Reykjavík, dove arriveremo nel primo pomeriggio. Qui avremo del tempo libero a disposizione per visitare in autonomia la capitale islandese e ammirare alcuni dei suoi luogo simbolo, come la chiesa luterana di Hallgrímskirkja e il lago Tjörnin. Sistemazione in hotel e cena libera.  
    Partenza di prima mattina in direzione di Keflavík per il trasferimento in aeroporto e rientro in Italia secondo l’operativo previsto.  Qui il nostro esperto vi saluterà, sperando che al rientro portiate con voi qualcosa di prezioso e unico, come il ricordo di questa splendida terra: luoghi remoti così indomiti e vivi da diventar un’ossessione. 

    Perché con noi

    • A guidare il tour c’è un esperto del Paese, riconosciuto dall'ente del turismo islandese come Iceland Specialist
    • Escursione di whale watching a bordo di un'imbarcazione silenziosa ed ecologica, così da ridurre al minimo il disturbo per le balene 
    • Visita della laguna di Jökulsárlón a bordo degli esclusivi zodiac boat, piccole imbarcazioni che permettono di navigare attraverso gli iceberg e avvicinarsi al fronte del ghiacciaio
    • Entrata nella moderna spa Vök Baths
    • Si viaggia in piccoli gruppi - massimo 8 persone - per garantire l’alta qualità dell’esperienza

    I nostri esperti

    FILIPPO SALVIONI

    Dal 16  maggio  2023 al 25  maggio  2023

    Dal 15  luglio  2023 al 24  luglio  2023

    Dal 2  settembre  2023 al 11  settembre  2023

    FABRIZIO DEMBECH

    Dal 6  giugno  2023 al 15  giugno  2023

    Dal 8  luglio  2023 al 17  luglio  2023

    Dal 18  luglio  2023 al 27  luglio  2023

    Dal 29  luglio  2023 al 7  agosto  2023

    OMAR FRAGOMENI

    Dal 17  giugno  2023 al 26  giugno  2023

    Dal 25  luglio  2023 al 3  agosto  2023

    AMANDA RONZONI

    Dal 27  giugno  2023 al 6  luglio  2023

    Dal 3  agosto  2023 al 12  agosto  2023

    Dal 22  agosto  2023 al 31  agosto  2023

    Esperto Kel 12

    Dal 1  agosto  2023 al 10  agosto  2023

    Dal 12  agosto  2023 al 21  agosto  2023

    GIOVANNI RIVOLTA

    Dal 5  agosto  2023 al 14  agosto  2023

    Dal 15  agosto  2023 al 24  agosto  2023

    GIACOMO IACHIA

    Dal 13  agosto  2023 al 22  agosto  2023

    Approfondimenti di viaggio

    INFORMAZIONI GENERALI Il programma Terra di Ghiaccio e di Fuoco è un viaggio adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà né limitazioni ed è caratterizzato da brevi escursioni o mini-trekking che non richiedono particolare allenamento. L’offerta è ampia per cui si avrà la possibilità di scegliere tra diversi percorsi: il nostro esperto opterà sempre per l’itinerario più adatto alle caratteristiche del gruppo, alla situazione climatica e al tempo a [...]