INFORMAZIONI GENERALI
Il viaggio è adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà né limitazioni ed è caratterizzato da brevi escursioni o mini-trekking che non richiedono particolare allenamento. L’offerta è ampia per cui si avrà la possibilità di scegliere tra i diversi percorsi. Il nostro esperto opterà sempre per l’itinerario più adatto alle caratteristiche del gruppo, alla situazione climatica e al tempo a disposizione.
Il viaggio è di forte interesse naturalistico, con un focus particolare alla geologia e alla glaciologia, anche se non mancherà di cogliere ogni principale aspetto del Paese, dal punto di vista storico, enogastronomico e culturale.
Complessivamente, l’itinerario si rivolge ad un pubblico molto eterogeneo, tuttavia spirito di avventura, buona capacità di adattamento ed un forte desiderio di provare emozioni del tutto nuove, sono requisiti fondamentali per vivere al meglio questa esperienza ed apprezzare i contenuti del viaggio.
A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire piccole variazioni per quanto concerne orari e spostamenti. Il nostro esperto verificherà periodicamente le previsioni e deciderà sulla base di queste, sempre con la finalità di tutelare la sicurezza ed il comfort di ogni partecipante.
IMPORTANTE – LEGGERE CON ATTENZIONE
DOCUMENTI
- Per l’ingresso in Islanda è sufficiente la Carta d’Identità in corso di validità.
ABBIGLIAMENTO E BAGAGLIO
- In Islanda le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso di una stessa giornata; occorre pertanto prevedere un abbigliamento che permetta di stare all’aperto in qualsiasi situazione climatica.
- Suggeriamo di dotarsi di scarpe con suola robusta e impermeabili; giacca antivento ed impermeabile; pile o maglia di lana. Sono fortemente consigliati una mantella per la pioggia e sopra pantaloni anch’essi impermeabili. Si raccomanda inoltre di portare con sé cappello e guanti e per i più freddolosi una calzamaglia leggera. Per quanto riguarda il bagaglio, per questioni logistiche e per maggior comfort, è consigliabile utilizzare sacche e/o valige morbide.
ITINERARIO
- L’ordine delle visite potrebbe in generale subire delle variazioni rispetto alla sequenza indicata nel programma di viaggio in caso di necessità o qualora fosse ritenuto opportuno dal Tour Leader.
- Il piccolo gruppo (è previsto un numero massimo di otto persone per ogni partenza) consentirà una maggiore flessibilità dell'itinerario, adatto alle esigenze dei partecipanti.
- La presenza di fauna locale, come un buon viaggiatore sa, non è mai garantita. In particolare, considerando che l’isola è frequentata da numerosi uccelli di cui molti migratori, la loro presenza dipende anche dalle stagioni e varia da specie a specie. Al contrario, durante il periodo estivo, la percentuale di avvistamento delle balene è molto elevata.
- In caso di arrivo e/o partenza individuale da e per l’aeroporto di Keflavik, è necessario prevedere un transfer privato fino alla città di Reykjavik. Il costo indicativo del servizio è di € 145,00 per auto per tratta.
NOTE AGGIUNTIVE
- In Islanda la Riduzione Child si applica per bambini di età inferiore ai 12 anni, ed è su richiesta impegnativa in quanto fortemente condizionata dalla disponibilità dai vari hotel. A volte potrebbero prevedere solo un letto aggiuntivo o un materasso extra.
VOLI
- I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia islandese Icelandair.
- Come indicato nell’operativo aereo, il volo di andata prevede uno scalo europeo. Abbiamo preferito scegliere questo volo che consente di giungere a destinazione nel pomeriggio piuttosto che utilizzare il volo diretto che prevede l’arrivo in Islanda a notte fonda e la registrazione in hotel solo alle prime ore del mattino (l’aeroporto internazionale dista circa 50 km dalla città). Avendo la possibilità di scelta, riteniamo più confortevole e sicuro per il gruppo non partire per il tour dopo aver dormito solo poche ore.
- Gli operativi previsti per ogni partenza sono il miglior compromesso in relazione all’offerta del mercato. Segnaliamo inoltre che a bordo dei voli Sas/Icelandair e per la maggior parte delle Compagnie europee pasti e bevande sono a pagamento.
MEZZI DI TRASPORTO
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri.
- Fino a 2 persone: auto (4 posti a disposizione)
- Fino a 8 persone: minivan (9 posti a disposizione)
Il modello del veicolo utilizzato verrà comunicato nel Foglio notizie del viaggio.
HOTEL
- I pernottamenti sono tutti previsti in buone strutture, selezionate per la posizione migliore, il comfort, i servizi offerti e il buon rapporto qualità – prezzo.
- Ci teniamo a segnalare che tutti gli hotel sono stati personalmente visitati dal programmatore della destinazione e ad ogni viaggio vengono monitorati dai nostri tour leader.
- L’Islanda sta rispondendo lentamente ad un flusso turistico che negli ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale, per cui spesso si trova impreparata a soddisfare le numerose richieste dei viaggiatori. Inoltre, al di fuori della città di Reykjavik, l’offerta alberghiera consiste principalmente in piccoli alberghi di categoria turistica, pensioni e fattorie che offrono camere semplici e funzionali con servizi privati.
- Durante il nostro viaggio, là dove possibile, utilizzeremo le catene alberghiere Fosshotel e Icelandair, senza dubbio le migliori soluzioni possibili, avendo anche un occhio di riguardo a favore delle attività locali.
- In particolar modo, a Reykjavik soggiorneremo presso il Centrum Reykjavik Hotel, situato a pochi passi dal centro e dalla Laugavegur Street. Una scelta questa dettata sia dall’ottimo rapporto qualità - prezzo, in una struttura dall’atmosfera tradizionale, sia dalla sua posizione centrale, che permette la massima libertà ai nostri viaggiatori.
Durante il viaggio, a Kirkjubæjarklaustur soggiorneremo inoltre presso il Magma Hotel, una struttura molto bella, composta da diverse camere indipendenti, in una posizione tranquilla, ideale per un po’ di relax. Ad Hofn, invece, la nostra scelta si è rivolta per l’Edda Hotel, una piccola struttura, ma che vi rapirà il cuore per la sua incredibile posizione, con una vista mozzafiato sull’oceano e a pochi passi dal piccolo porto.
Presso il Lago Myvatn, soggiorneremo due notti presso l’Icelandair Hotel Myvatn, una struttura scelta sia per l’ottima struttura - con camere all’avanguardia, un ristorante di qualità e una colazione a buffet ricca e variegata - sia per la sua location, appartata rispetto al piccolo villaggio e che vi farà passare due serate nella più quiete calma e con tramonti indimenticabili sul lago.
Anche ad Akureyri, soggiorneremo presso un hotel della compagnia locale Icelandair, scelta dettata dal fatto di voler offrire ai nostri viaggiatori uno dei migliori hotel della città, con un ottimo rapporto qualità prezzo, caratterizzato da un ambiente internazionale, dove avrete la possibilità di fare incontri interessanti con altri visitatori e scambiar con loro ricordi, piccoli suggerimenti e piacevoli suggestioni sull’Islanda.
PRANZI E CENE
- Il viaggio prevede che i pranzi e le cene non siano inclusi: questa decisione è stata fatta per offrire la più ampia possibilità di personalizzazione e lasciare così al viaggiatore la scelta dei piatti per la cena, secondo i suoi gusti personali.
- Il Tour Leader proporrà sempre un ristorante nel quale recarsi per la cena in compagnia di tutto il gruppo, sulla base delle migliori offerte presenti nella zona.
- La cucina islandese è molto buona, seppure poco non molto variegata: siamo sicuri però che i piatti locali vi sorprenderanno per l’elevata qualità, gli squisiti sapori e la perfetta presentazione in tavola.
- Le soste pranzo si effettueranno in caffetterie o tavole calde scelte in base alle tempistiche legate all’itinerario.
- I paesi del Nord Europa sono notoriamente molto cari, in particolare in relazione al costo dei pasti. Tra questi l’Islanda è uno tra più cari in assoluto: il costo di un pranzo varia dai € 25,00 - 35,00 a salire, mentre per la cena occorre ipotizzare un prezzo a partire da € 50,00 - 65,00 – in entrambi i casi bevande escluse.
- Ci teniamo a segnalare che i ristoranti proposti sono stati tutti visitati e selezionati dal programmatore della destinazione oppure dai nostri tour leader.
SOSTENIBILITÀ:
In quanto Tour Operator che cerca di ispirare gli altri a prendersi cura del pianeta, Kel 12 si impegna a favore del turismo sostenibile e della qualità ambientale.
L’impegno per un turismo sostenibile:
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza.
Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano.
Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- Una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica;
- Buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili;