VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati da AIR CHINA, seconda compagnia commerciale del paese, per metà di proprietà della Repubblica Popolare cinese.
È la sola compagnia aerea cinese ad avere la bandiera nazionale della repubblica su tutti gli aerei della flotta. Il suo logo è una fenice e la sua sede principale a Pechino.
Il programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Di seguito riportiamo tutte le informazioni dei voli fatti in fase di programmazione del tour.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all' itinerario di viaggio.
Il volo di linea Italia/Pechino, e viceversa, è diretto
I voli di linea AIR CHINA partono quotidianamente da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Gli orari dei voli attualmente programmati da/per Milano Malpensa si adattano meglio al nostro itinerario e al programma di viaggio.
Il volo di andata è notturno così come quello di ritorno.
Sulla tratta Milano / Pechino e viceversa è stato recentemente posizionato l’aeromobile di ultima generazione AIRBUS A350-900 con una capacità di trasporto di 312 posti.
La cabina sulle tratte intercontinentali è configurata in TRE classi: Business Class (32 posti), Premium Class (24 posti) ed Economy Class (256 posti).
-I sedili della Business class presentano una configurazione 1-2-1 a spina di pesce e sono full flat, cioè completamente reclinabili. Questa disposizione consente a tutti i passeggeri di avere accesso diretto al corridoio, offrendo al tempo stesso una maggiore privacy. Tutti i sedili sono dotati di display da 18,5 pollici, porta di alimentazione universale, porta di ricarica USB e presa per cuffie. I passeggeri di business class usufruiscono di servizi dedicati sia in aeroporto prima della partenza che a bordo, durante tutto il viaggio.
-La classe premium, in ambiente diviso e separato dalla economy class, presenta una configurazione 2-4-2. Tutti i sedili hanno poggiapiedi e poggia gambe integrati, poggiatesta regolabile e tavolino più grande. Tutti i sedili sono dotati di touchscreen da 11,6 pollici, porta di alimentazione universale, porta di ricarica USB e presa per cuffie.
-La classe Economy è una configurata 3-3-3 con un nuovo design completamente rinnovato che offre un maggior comfort durante la permanenza a bordo.
Sui voli di linea AIR CHINA è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli e richiederli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo AIR CHINA:
la scegliamo perché attualmente è l’unica compagnia ad avere il volo diretto dall’ Italia, ed inoltre ci offre buone connessioni di volo per i maggiori aeroporti interni da noi molto utilizzati per i nostri itinerari.
La recente introduzione di nuovi AIRBUS A350-900 offre un servizio migliore rispetto al passato mantenendo comunque un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Air China inizia ad operare nell'estate del 1988 e si impone nel corso degli anni come uno dei vettori più operativi nella sua aerea.
Nel 2007, su invito della fondatrice Lufthansa, entra a far parte della alleanza tra compagnie aeree Star Alliance, tra i cui membri ci sono anche Singapore Airlines, Thai Airways e Turkish Airlines.
La flotta conta oltre 400 aeromobili tra Boeing e Airbus la cui età media è di 7 anni. Raggiunge più di 200 destinazioni nel mondo tra internazionali, domestici e regionali.
MEZZI DI TRASPORTO
Per effettuare questo tour utilizziamo veicoli privati.
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri. Per questo dichiariamo il veicolo che utilizziamo e il suo riempimento.
2/4 persone: auto Buick/Datong Busness (5 posti a disposizione)
5/6 persone: minibus Yutong (15 posti a disposizione)
7/9 persone: minibus Jinlong (17 posti a disposizione)
10/16 persone: bus Jinlong (33 posti a disposizione)
In tutti i casi per i minibus e bus i passeggeri che viaggiano da soli (in camera singola) hanno sempre il posto finestrino garantito con un posto lasciato vuoto accanto in caso di fila da due.
Esempio minibus Yutong 15 posti per i passeggeri
Sono previsti un volo interno e due trasferimenti in treno che potrebbero essere suscettibili di cambiamenti di orario anche senza congruo preavviso. In tal caso Kel 12 s’impegna a riorganizzare le visite nel modo migliore possibile.
SISTEMAZIONI
Il livello degli alberghi selezionati varia da città a città. Diversi hotel sono gestiti da grandi catene occidentali. E’ bene comunque notare che, nelle zone meno frequentate turisticamente, il livello degli alberghi può non essere comparabile con gli standard occidentali sebbene la categoria loro attribuita dalle autorità cinesi corrisponda a 4 o 5*. Le camere normalmente sono disponibili tra le ore 12.00 e le ore 15 del giorno di arrivo sino alle ore 10.00/11.00 del mattino del giorno di partenza (il giorno di arrivo abbiamo previsto di avere la camera subito disponibile). Generalmente gli alberghi dispongono di camere doppie con due letti separati, mentre è esiguo il quantitativo delle camere matrimoniali.
PRANZI E CENE
I pasti si consumano prevalentemente in ristoranti locali a pranzo e in hotel alla sera. Nei ristoranti locali la cucina è di tipo cinese e varia molto da regione a regione. In generale si richiede un po’ di curiosità e spirito di adattamento, in quanto non sempre può incontrare il nostro gusto. Durante i pasti è generalmente compresa una bevanda analcolica. Le cene in hotel possono essere sia a menù fisso (a volte con menù misto sia occidentale che cinese) che a buffet internazionale (se previsto dall’hotel). E’ prevista una cena a base di anatra laccata a Pechino e un pranzo a base di ravioli a Xi’an. L’orario dei pasti normalmente è anticipato rispetto alle abitudini italiane: si pranza verso mezzogiorno e si cena verso le 18.00/19.00. Conseguentemente la sera la maggior parte degli hotel e dei ristoranti chiudono presto la cucina, anche nelle grandi città.
INFORMAZIONI IMPORTANTI E UTILI PER I VIAGGI IN CINA
- Vi informiamo che, per chi possiede un visto d’ingresso in uno dei seguenti Paesi elencati di seguito, l’ottenimento del visto cinese potrebbe non essere garantito.
? Iraq
? Pakistan
? Afghanistan
? Turchia
? Siria
? Turkmenistan
? Kyrghyzistan
? Taiwan
Verificare con l’Ufficio come meglio procedere.
- È doveroso informare che in Cina, soprattutto in primavera e in autunno, si riscontra una presenza costante di turisti locali e stranieri notevole, sicuramente superiore a quanto possiamo immaginare. Occorre quindi tener presente che viaggiando in queste regioni si potranno avere dei disagi causati dal traffico intenso e dalla presenza massiccia di visitatori, specie nei luoghi di maggior interesse turistico (come per esempio nella Città Proibita o all’Esercito di Terracotta), che potranno ridurre i tempi delle visite o quelli destinati al tempo libero o rendere le visite un po’ meno piacevoli.
- Gli oggetti di artigianato più tipici durante il nostro percorso sono: manufatti di giada, seta e tè che come tutti sappiamo sono i simboli stessi della cultura cinese. Accanto a queste espressioni di arte secolare si incontrano numerose forme di artigianato popolare e locale che usano come materiale di base il legno, la pelle di animale, il vetro e la ceramica.
- I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e possono essere anche superiori, dipendendo dal traffico, dalle condizioni delle strade ed eventuali soste fotografiche richieste dal gruppo.
- Dal 2016 in Cina, è richiesto dalle autorità aeroportuali che le batterie al litio e le batterie di ricarica dei PC portatili o degli smartphone vengano portate nel bagaglio a mano così da poter essere controllate e non nella valigia da stiva che in caso di sospetto potrebbe essere fermata e non imbarcata a bordo del volo.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
BREVE CENNO AL CLIMA E ABBIGLIAMENTO
La Cina è molto estesa e il clima varia da regione a regione. In generale, per questo specifico itinerario, il clima è continentale, con inverni assai freddi, estati calde e piovosità più scarsa rispetto alle altre province cinesi. Il periodo ideale per effettuare il viaggio è in primavera e in autunno quando le temperature sono gradevoli.
Suggeriamo di scegliere l’abbigliamento con il criterio della praticità più che con quello dell’eleganza, tenendo conto della stagione in cui si svolge il viaggio. Consigliamo un abbigliamento a “cipolla”: vestiti sia pesanti per le giornate più fresche e le zone ad altitudini più elevate, che leggeri. E’ inoltre consigliabile munirsi di un impermeabile leggero e di scarpe comode.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili