TRA LE DUNE, CAPODANNO SOTTO LE STELLE

MAROCCO

  • TRA LE DUNE, CAPODANNO SOTTO LE STELLE

    MAROCCO

    Viaggi con Esperto
    Durata 9 giorni
    Partecipanti minimo 8 massimo 12  partecipanti
    Partenze
      2023
    • Dal 27  dicembre  al 4  gennaio  
      Iscrizioni aperte

    A PARTIRE DA:  

    3.700€

    Marocco

    TRA LE DUNE, CAPODANNO SOTTO LE STELLE

    Un itinerario alla scoperta del sud del Marocco, il meno conosciuto.
    La mitica Marrakech,città in cui si uniscono influenze magrebine, sahariane e africane; ove ancora si respira l’aria delle antiche città imperiali con i sontuosi palazzi e le piazze nelle quali si esibiscono giocolieri, incantatori di serpenti, musicisti, mangia fuoco, cantastorie; la fertile valle del Draa e i suoi palmeti; i valichi dove le cime forano le nuvole; l’ambiente sahariano di Zagora, l’ultima oasi. Le kasbah, tradizionali costruzioni fortificate in terra cruda, ormai castelli senza signore: i cortili silenziosi, i saloni, i magazzini, i posti di vedetta...
    L’incontro con le affabili genti berbere la cui vita è ancora cadenzata da ritmi antichi. La regione montuosa sorprende per la varietà e singolare mescolanza delle tonalità della roccia. Colori che contrastano tra loro, le grandi dune dell'Erg Chegaga, dove passeremo la notte di Capodanno, e infine l'oceano e la medina di Essaouira, patrimonio Unesco.

    Itinerario di viaggio

    Partenza dall’Italia. Cambio a Casablanca e arrivo a Marrakech, una delle città imperiali del Marocco e tuttora capitale del sud marocchino, incontro con il nostro personale locale e trasferimento ad Agafy, nei pressi di Marrakech, sistemazione nel campo tendato per una prima esperienza nel deserto sassoso. Pernottamento al campo. 
    Partenza per Essaouira, conosciuta in passato con il nome di Mogador, antico porto portoghese, Essaouira è situata sulla costa Atlantica e vanta una bella Medina, ora dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’ Unesco, con dei bei prodotti di artigianato locale. Si lascia la pianura di Haouz, ricca di olivi ed albicocchi, vigneti e meloni per entrare negli aridi paesaggi semidesertici di Chichaoua. Scopriamo quindi la foresta di alberi di argan, che cresce solo in Marocco e in Messico. Visita al primo ed unico vigneto marocchino, dedicato esclusivamente alle uve della Valle del Rodano e l’unico ad aver ottenuto la certificazione bio nel rispetto delle normative europee. Produce anche olio d’oliva bio. Seguirà una degustazione di vini e il pranzo. Al termine proseguimento per Essaouira, sistemazione e cena in hotel. 
    Visita della città: una passeggiata in un labirinto di vicoli e stradine, tra case imbiancate dalle imposte colorate di blu, colonne, gallerie d’arte e laboratori artigianali di legno tuia; e poi la Skala, lunga piattaforma merlata che offre vedute spettacolari sui bastioni portoghesi. Una scalinata discende sull'impressionante muraglia lunga 200 m e dotata di una ventina di cannoni, per arrivare poi alla piazza principale e da qui al pittoresco porto dove vedere i pescatori intenti a svuotare le reti e a vendere il pesce appena pescato.  Essaouira è celebre oltre ai confini del Marocco principalmente per due prodotti di artigianato: in città è estremamente facile trovare ceramiche, tappeti e prodotti in cuoio di pregevole fattura, ma quel che è unico ad Essaouira sono l'olio di Argan e il legno di Tuia. Pressoché ovunque, sia fuori città che nella medina, è infatti possibile trovare negozi e fattorie che vendono prodotti a base di olio di Argan. Cena e pernottamento a Essaouira. 
    Si prosegue lungo la costa fino ad arrivare ad Agadir. Visita panoramica di Agadir e delle sue belle spiagge, dei suks e delle kasbah. Situata su una distesa di sabbia, Agadir si estende su una larga e poco profonda spiaggia. Si raggiunge quindi Taroudant, “la piccola Marrakech”, così definita per i suoi bastioni e i suq animati, circondata da mura merlate, ricostruite in epoca saadiana (XVI secolo). Cena e pernottamento a Taroudant.  
    Si lascia la costa atlantica per raggiungere il deserto. Lungo il percorso che si snoda attraverso un deserto roccioso si passa Taliouine, al centro della regione famosa per la produzione dello zafferano, quindi da Tazenakht, il principale centro di raccolta della vasta produzione di tappeti confezionati dai pastori del Siroua. Dopo il pranzo ci si inoltra nelle sabbie dell’Erg Chigaga, dove ci aspetta l’immensità del deserto con il suo mare di stupefacenti dune sabbiose. L’atmosfera è indimenticabile. Il tramonto del sole dietro le dune e lo spettacolo del cielo notturno illuminato da milioni di stelle sono momenti davvero magici. Cena e pernottamento in campo tendato nel deserto (con bagno privato e doccia calda). 
    Dopo la prima colazione si lasciano le grandi dune e dopo circa 2 ore si raggiunge la strada asfaltata al villaggio di M’hamid, dove il deserto finisce. Arrivo a Zagora, l’importante oasi del sud marocchino, ai margini del deserto. Fu uno dei “porti” di arrivo delle carovane che provenivano dai regni dell’Africa Nera portando le merci a dorso di cammello attraverso tutto il deserto del Sahara; sulla strada principale dell’oasi un vecchio cartello segnala che per Timbuctù sono necessari 52 giorni di cammello. Si continua con la visita del villaggio di Tamegrout, di grande fascino, famoso per le sue ceramiche verdi cotte ancora oggi in arcaici forni, abitato da Tuareg, di cui conserva ancora intatte le atmosfere e le antiche tradizioni. Proseguimento per Boumalne Dadès, cena e pernottamento in hotel.
    La valle del Dadès è tutto un susseguirsi di palmeti e si è circondati da numerosissimi ksour (plurale di ksar), fortezze d’argilla con le facciate decorate costruite con precisi scopi difensivi. Nella parti basse, dove si trovano i depositi di cereali e datteri, non si aprono finestre; i piani alti, adibiti ad abitazione sono forniti di pregevoli aperture decorate con infissi in legno intagliato. Un insieme urbanistico di grande spettacolarità. Si prosegue per Ouarzazate, in posizione strategica tra Marrakech e il deserto, la più grande delle città nelle oasi pre-sahariane del Marocco. Per secoli fu una stazione di posta per le carovane dirette a Timbuctu, negli anni Venti divenne un presidio del colonialismo francese e negli anni Cinquanta divenne il set cinematografico dove sono stati girati film ambientati in località esotiche. Si raggiunge infine Marrakech. Cena  e pernottamento in riad. 
    Giornata dedicata alla scoperta della più celebre delle città imperiali fondata nell’XI secolo dal sultano almoravide Yussef Bin Tachfin e successivamente distrutta e ricostruita dalle dinastie che si susseguirono. I grandi monumenti architettonici tra i quali emergono la moschea ed il minareto della Koutobia, i giardini di Majorelle, un’oasi di pace tra piante esotiche e colori, il Museo di Dar El Bacha, situato nel cuore della città e considerato uno dei più bei palazzi della città (chiuso il lunedì), il perenne spettacolo folkloristico spontaneo della celebre piazza Jemaa El Fna, la brulicante animazione dei souks con le sue botteghe artigiane e mercanzie di tutti i generi non sono che alcuni degli aspetti della magia e del fascino di Marrakech. Cena in ristorante o in riad,  pernottamento in riad. 
    Trasferimento in aeroporto a Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere modificato dalla guida e dal Tour Leader sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.

    Perché con noi

    • Ad accompagnare il gruppo c’è un Esperto Kel 12
    • 2 pernottamenti in riad a marrakech
    • Hotel selezionati
    • La sera di Capodanno cena e pernottamento in campo tendato tra le dune del deserto, in tende spaziose con servizi privati e acqua calda corrente
    • 1 pernottamento in campo tendato di lusso nei pressi di Marrakech, con tende spaziose con servizi privati, acqua corrente, ampie vetrate panoramiche.
    • Pensione completa
     

    I nostri esperti

    Esperto Kel 12

    Dal 27  dicembre  2023 al 4  gennaio  2024

    Approfondimenti di viaggio

     VOLII Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Royal Air Maroc, compagnia di bandiera del paese. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare [...]