VOLI
I voli per questo itinerario sono sempre scelti fra le migliori compagnie di linea che operano lungo queste rotte. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali dei vettori. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Non esiste un volo diretto Italia/Jakarta e si effettua uno scalo intermedio presso l’hub del vettore con cambio di aeromobile. Mediamente la durata del volo fino a Jakarta è di 18 ore, incluso lo scalo. Su tutte le tratte e per tutte le classi di prenotazione è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, preassegnazione del posto, extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità (i servizi vanno richiesti in fase di prenotazione, alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea).
VOLI INTERNI
Questo programma potrebbe includere l’utilizzo di compagnie aeree che compaiono nell’elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell’Unione Europea. Si tratta di un elenco redatto dalle autorità dell'aviazione civile degli Stati membri dell’Unione che sono abilitate a ispezionare soltanto i vettori aerei di compagnie che volano da/verso aeroporti dell’Unione. Dato il carattere aleatorio di tali controlli, effettuati a caso, non è possibile esaminare tutti gli aeromobili che atterrano in ogni aeroporto dell’Unione. Se una compagnia aerea non figura nell’elenco comunitario non significa quindi automaticamente che essa soddisfi i criteri di sicurezza vigenti; analogamente una compagnia aerea che non atterra nel territorio comunitario potrebbe soddisfare tutti i criteri di sicurezza vigenti nell’Unione.
N.B. I voli domestici possono subire repentine riprogrammazioni o variazioni di orari. Qualora si verificasse questa eventualità, improbabile ma non impossibile, cercheremo di garantire il maggior numero di visite previste, compatibilmente al nuovo piano voli. In tal caso l’itinerario, o parte di esso, potrebbe essere effettuato in modo differente o inverso. Se ciò accadesse ci scusiamo in anticipo, ma tali decisioni sono fuori della nostra portata e del nostro partner locale.
MEZZI DI TRASPORTO
Sono previsti mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il comfort dei passeggeri. Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento e un equilibrato spazio all’interno del veicolo, abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 16 partecipanti, garantendo alcuni posti liberi anche al massimo riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di 10 partecipanti. In particolare il gruppo avrà la seguente possibile distribuzione.
Fino a 12 partecipanti:
Da 13 partecipanti:
Da Surabaya al Monte Bromo e ritorno (ca. 30 minuti a tratta) saranno utilizzati mezzi più piccoli, max 9 persone, gli unici in grado di percorrere la strada.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere limitato a borsoni morbidi, per un massimo di 15/20 kg, più facili da stivare a bordo dei mezzi e da imbarcare sui voli interni, che spesso prevedono una franchigia bagaglio diversa a seconda della compagnia e talora richiedono un sovrapprezzo per ogni chilogrammo extra.
SISTEMAZIONI
Questo itinerario include tre isole dell’Indonesia, molto diverse tra di loro, non solo per quanto riguarda la cultura e il paesaggio, ma anche per il grado di sviluppo raggiunto. In alcuni luoghi da noi toccati c’è ampia disponibilità di strutture ricettive di tutte le categorie e in questo caso quelle scelte rispecchiano la nostra esigenza di offrire ai nostri clienti una buona sistemazione. Tuttavia, in altre zone incluse nel nostro itinerario, la scelta delle strutture ricettive non è così ampia e in questo caso, abbiamo scelto la migliore struttura disponibile.
L’hotel Borodupur è uno dei migliori hotel a 5 stelle di Jakarta, situato in posizione strategica nel centro della città, a pochi minuti dalle principali attrazioni turistiche, un’oasi di pace con un bel giardino tropicale.
L’Ecolodge Rimba, vicino al Parco Nazionale di Tanjung Puting, nella sua semplicità è davvero speciale, situato in uno dei pochi luoghi rimasti sulla terra dove gli oranghi possono essere visti in natura, un luogo remoto in posizione unica.
The Phoenix a Yogyakarta è uno storico hotel in stile coloniale, un mix di modernità e tradizione, centrale, della MGallery by Sofitel, un luogo dove si respira la storia senza rinunciare alle comodità.
Il Rumah Batu è un boutique hotel a Solo, semplice, in stile giavanese, con un bel giardino, silenzioso, piacevole, adatto al relax dopo un’intensa giornata di visite.
Il Jiwa Jawa Bromo, situato a 2.000 mt di altezza, il migliore in zona, costruito nel rispetto della natura che lo circonda, è impegnato nella salvaguardia dell’ambiente, utilizza una politica di taglio degli alberi e gestione dei rifiuti sostenibile e cerca di ridurre al minimo le impronte di carbonio, il cibo è locale e biologico. Tutto questo senza rinunciare al confort.
L’Aston a Makassar è in ottima posizione con vista sull’oceano, moderno, con camere spaziose, silenziose e confortevoli.
L’Heritage Toraja, a 700 mt di altezza, è il primo hotel internazionale a Toraja e segue lo stile architettonico delle tradizionali case locali, con un enorme tetto a forma di prua di una nave. All'interno il resort è arredato secondo i più alti standard per offrire il perfetto mix di tradizione e comfort. Un hotel caratteristico in una bella posizione.
Il Sermani hotel a Sengkang è un hotel piuttosto semplice ma comunque il migliore in zona, sicuramente inferiore alle altre sistemazioni in tour.
Infine l’Amatoa Resort è un piccolo gioiellino con pochissimi bungalow, a pochi passi dalla spiaggia di Bira, posizionato sulla scogliera a picco sul mare con una bellissima vista sul mare, e unisce una gestione europea alla tradizionale gentilezza e ospitalità orientale. Bungalow essenziali ma spaziosi e confortevoli con accesso diretto al mare. Il posto ideale per un po’ di relax al termine del tour prima di rientrare in Italia.
PRANZI E CENE
Il tour è in pensione completa dal terzo al quattordicesimo giorno, eccetto le cene del nono e decimo giorno, mentre a Jakarta, Bira e Makassar è prevista la sola prima colazione, dato che tempo libero e/o possibilità di scelta permettono a ciascuno di gestire i tempi e i pasti in base alle proprie esigenze.
Di solito le cene sono in hotel, un po’ per comodità e un po’ a causa della scarsità dell’offerta locale. I pranzi normalmente sono previsti in “ristorantini locali” senza troppe pretese. Sarà comunque l’occasione per gustare la cucina locale che è generalmente abbastanza piccante.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Kel 12. Le visite e le escursioni prevedono anche la presenza di guide locali parlanti inglese.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 90 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
L’Indonesia è un paese dove la religione predominante è l’islam. Si consiglia quindi di adottare un abbigliamento rispettoso delle usanze del paese. Ricordiamo che per visitare le moschee è obbligatorio togliere le scarpe, a volte indossare anche una sciarpa sulla testa e non usare gonne corte, pantaloncini o magliette senza maniche. L’Indonesia è un paese piuttosto conservatore, dove i valori religiosi, familiari e sociali sono ancora profondamente sentiti. È consigliabile cercare di evitare comportamenti che vadano contro i loro valori e a questo scopo il vostro accompagnatore e la guida locale sono a vostra disposizione per comunicarvi tutte le informazioni necessarie. Durante il Ramadan, mese sacro per la religione islamica, il digiuno e la preghiera potrebbero rallentare le normali attività, soprattutto sull’isola di Giava.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.