VOLI
L’itinerario in agosto è operato in andata con voli Eurowings Discover, compagnia tedesca con sede a Francoforte, di proprietà del gruppo Lufthansa; il ritorno con voli Lufthansa da Johannesbourg. Le date di aprile e settembre potrebbero invece essere operate con Ethiopian Airlines o altra compagnia.
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo dei mezzi fuoristrada 4x4 modello Toyota Land Cruiser con tettuccio apribile. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. I sedili sono separati dal corridoio centrale. Per ogni tour è previsto un solo veicolo con un massimo di 8 clienti. Tranne che per brevi tratti la velocità media è 40 km orari.
Le escursioni ed i safari sono a cura dei lodges e sono previsti in mezzi 4x4 aperti, in barca a motore e in mokoro. È necessario premunirsi di abiti caldi per proteggersi dal “vento” e, nell’inverno australe, dal freddo delle prime ore del giorno (guanti, berrettino di lana, foulard …)
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere tassativamente costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale. A seconda del numero dei partecipanti, possono essere caricati sul tetto del veicolo o in appositi trailer a rimorchio. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido da acquistare in loco.
Ricordiamo di portare con sé una torcia, scarpe comode, repellente per insetti e abiti caldi.
SISTEMAZIONI
Per le sistemazioni sono previsti lodge e campi tendati dallo charme africano, piccole strutture ben inserite nel contesto naturale, in ottima posizione, mai banali e in grado di valorizzare il soggiorno.
Generalmente si tratta di lodge con poche camere a disposizione, quindi è necessaria la riconferma con largo anticipo, e sono disponibili SOLO 2 camere singole per gruppo.
I campi tendati sorgono su aree private cui hanno accesso solo gli ospiti del campo e consistono in tende da safari dove si dorme in veri e propri letti [con cuscino, lenzuola, coperte ed asciugamani] e comprendono al loro interno bagno/doccia. Sono forniti di corrente elettrica che può essere data dal generatore oppure da pannelli solari, alcuni campi dispongono anche di sistemi di accumulo dell'energia in tenda per la notte altrimenti, normalmente, non c’è elettricità durante la notte e avere una torcia diventa fondamentale. Sono comunemente in grado di offrire più servizi quali ad esempio tende montate su piattaforme di legno rialzate, bagni con acqua corrente sia fredda che calda ed aree comuni più sviluppate, spesso con piscina. Non abbiamo delle mura di cemento a proteggerci dagli agenti atmosferici ma una struttura tendata impermeabile. Ci troviamo in Africa, in mezzo alla savana o immersi in una fitta vegetazione con tutti i pro e i contro che questo tipo di location offre. I campi tendati rappresentano senza ombra di dubbio il modo più autentico ed avventuroso di vivere un safari in questi luoghi. Ma implicano un po’ di spirito di adattamento. Se non si è pronti ad affrontare incognite di questo tipo non è probabilmente la tipologia di viaggio che più si addice agli ospiti. Il richiamo della natura, sentire gli animali vicini, vederli al campo possono essere esperienze uniche da vivere o paure da affrontare. Ognuno di voi sa quello che ricerca in un viaggio, cosa è disposto a sacrificare per ottenerlo, di che tipo di comfort necessita.
Un altro fattore determinante nella scelta è la posizione in cui si trovano, per vicinanza al luogo da visitare o perché secondo noi rende la struttura davvero esclusiva. Per esempio il Serondela lodge, così come il Chobe Villas, è situato sulla riva namibiana del fiume Chobe, affacciato sul Parco omonimo, poco distante da da Kasane, ma abbastanza lontano per garantire l'esclusività. Inoltre le camere sono situate di fronte al fiume, per una vista spettacolare. O il Mopiri Camp, con camere/tende tutte affacciate sull’Okavango, è in posizione ideale per l’esplorazione del delta in barca a motore, in mokoro e a piedi; e infine il Nokanyana, in posizione spettacolare, su un'ampia pianura alluvionale frequentata dalla fauna selvatica africana, un bellissimo ambiente in cui rilassarsi, con 10 camere/tende spaziose, luminose e ariose con letti king-size e grandi terrazze private.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dalla prima colazione del giorno 3 alla prima colazione del giorno 13, esclusi i pranzi e le cene a Victoria Falls. I pasti a Victoria Falls sono lasciati liberi, lasciando ad ognuno la scelta tra le varie possibilità offerte in loco. In tour le cene sono previste tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. I pranzi sono previsti nei lodge/campi tendati quando possibile o con lunch box forniti dal lodge per sfruttare al massimo le giornate e dare maggior spazio ai safari. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua inclusa durante i trasferimenti e i pranzi al sacco, bevande e acqua esclusi ai lodge.
GUIDE
Tour esclusivo con nostro Esperto e guida/autista parlante inglese. In alta stagione è possibile che l’esperto non parta dall’Italia (o rientri) insieme al gruppo; in questo caso l’incontro sarà previsto all’arrivo in aeroporto.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 10 USD di mance al giorno a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili