VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati, sulla tratta intercontinentale da Francoforte a Johannesburg, da South African Airways, compagnia di bandiera della Repubblica del Sudafrica. I voli di linea dall'Italia a Francoforte sono operati da Lufthansa e quelli da Johannesburg a Maun, punto di partenza dei nostri itinerari, sono operati principalmente dalla compagnia aerea di linea Air Link, vettore sudafricano, consociato di South African Airways che opera principalmente su tratte regionali o locali. A seconda dell'operatività e della disponibilità, questa tratta potrebbe essere volata con Air Botswana, compagnia di bandiera dell'omonima repubblica. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Non ci sono voli diretti in partenza dall'Italia per Botswana e Zimbabwe; i voli di linea South African Airways partono dalla Germania intorno alle 20.45 e l'arrivo a Johannseburg è previsto intorno alle 08.30 del mattino successivo. Questo aeroporto è il più grande d'Africa e quello più trafficato e frequentato. Prevediamo qui una coincidenza per il transito e il cambio aeromobile di circa 3 ore, per poter effettuare i controlli doganali ed aeroportuali in tutta calma.
I voli da Francoforte verso il Sudafrica sono giornalieri e vengono operati con aeromobili AIRBUS A350-900, che possono trasportare oltre 300 persone. Si tratta di aeromobili di ultima generazione concepiti per ridurre l'impatto ambientale. La durata del volo intercontinentale è di 10 ore e 30'
La cabina è suddivisa in due classi: Business ed Economy.
La Business ha 28 posti configurati 1-2-1 con poltrone ampie, comode e spaziose. I sedili sono full-flat, completamente reclinabili; l'intrattenimento a bordo è vario e dotato di tutti i comfort di ultima generazione. I menù, à la carte, sono curati dai più rinomati chef del paese. I clienti che viaggiano in business possono accedere gratuitamente alle 2 lounges del vettore, moderne, silenziose e di ultima generazione per concedersi qualche momento di relax prima di proseguire il viaggio.
L' economy ha sedili ergonomici dotati di comodi poggiatesta, con ampio spazio per le gambe. A tutti i viaggiatori viene fornito un kit di viaggio, ogni sedile è dotato di un proprio schermo e il servizio di intrattenimento a bordo offre programmi vari per tutte le fasce di età.
Sulla tratta Mun/Johannesbug vengono utilizzati aeromobili di dimensioni ridotte con una capacità massima di circa 100 persone. Sulla tratta da Johannesburg a Victoria Falls, operata da SOUTH AFRICAN AIRWAYS, vengono utilizzati gli AIRBUS A320, destinati al medio raggio e che possono portare oltre 130 passeggeri.
Sui voli SAA è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità (i servizi, che possono essere richiesti all'atto della prenotazione, potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore). Lo stesso vale per i voli Lufthansa, eccezione fatta per i pasti. Trattandosi, infatti, di tratte brevi di solito viene servito solo uno snack.
Perché scegliamo South African Airways?
La scegliamo perché è la più indicata e storica compagnia dell'aerea e si adatta al meglio al nostro itinerario. Nel corso degli anni si è confermata essere puntuale e affidabile per tutte le operazioni di viaggio e di volo. Inoltre, grande vantaggio per questo itinerario, prevede un unico biglietto dal punto origine a destinazione; vantaggio che ci consente di non dovere ritirare e reimbarcare il bagaglio ad ogni scalo e di poter transitare direttamente all’ interno senza dover uscire e rifare il check-in.
Dal 2006 è membro di Star Alliance, la più grande alleanza globale di compagnie aeree di cui fanno parte 26 vettori tra cui Lufthansa e Singapore Airlines.
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo dei mezzi fuoristrada 4x4 modello Toyota Land Cruiser con tettuccio apribile. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. I sedili sono separati dal corridoio centrale. Per ogni tour sono previsti al massimo 2 veicoli con un massimo di 6 clienti per veicolo. Nel caso di due veicoli, si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito. Tranne che per brevi tratti la velocità media è 40 km orari.
C. LAND CRUISER | | | | | |
| WINDOW | | WINDOW | | WINDOW | | WINDOW | |
| DRIVER | | PASS 2 | | PASS 4 | | PASS 6 | |
| | | | | | | | |
| | | PASS 3 | | | | | |
FRONT | | | | | | | VUOTO | |
| GUIDE or | | | | PASS 5 | | PASS 7 | |
| PASS 1 | | | | | | | |
| WINDOW | | WINDOW/DOOR | | WINDOW | | WINDOW | |
| | | | | | | | | |
Le escursioni ed i safari sono a cura dei lodges e sono previsti in mezzi 4x4 aperti, in barca a motore e in mokoro. È necessario premunirsi di abiti caldi per proteggersi dal “vento” e, nell’inverno australe, dal freddo delle prime ore del giorno (guanti, berrettino di lana, foulard …)
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere tassativamente costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale. A seconda del numero dei partecipanti, possono essere caricati sul tetto del veicolo o in appositi trailer a rimorchio. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido da acquistare in loco.
Ricordiamo di portare con sé una torcia, scarpe comode, repellente per insetti e abiti caldi.
SISTEMAZIONI
Per le sistemazioni sono previsti lodge e campi tendati dallo charme africano, piccole strutture ben inserite nel contesto naturale, in ottima posizione, mai banali e in grado di valorizzare il soggiorno.
Generalmente si tratta di lodge con poche camere a disposizione, quindi è necessaria la riconferma con largo anticipo, e sono disponibili SOLO 2 camere singole per gruppo.
I campi tendati sorgono su aree private cui hanno accesso solo gli ospiti del campo e consistono in tende da safari dove si dorme in veri e propri letti [con cuscino, lenzuola, coperte ed asciugamani] e comprendono al loro interno bagno/doccia. Sono forniti di corrente elettrica che può essere data dal generatore oppure da pannelli solari, alcuni campi dispongono anche di sistemi di accumulo dell'energia in tenda per la notte altrimenti, normalmente, non c’è elettricità durante la notte e avere una torcia diventa fondamentale. Sono comunemente in grado di offrire più servizi quali ad esempio tende montate su piattaforme di legno rialzate, bagni con acqua corrente sia fredda che calda ed aree comuni più sviluppate, spesso con piscina. Non abbiamo delle mura di cemento a proteggerci dagli agenti atmosferici ma una struttura tendata impermeabile. Ci troviamo in Africa, in mezzo alla savana o immersi in una fitta vegetazione con tutti i pro e i contro che questo tipo di location offre. I campi tendati rappresentano senza ombra di dubbio il modo più autentico ed avventuroso di vivere un safari in questi luoghi. Ma implicano un po’ di spirito di adattamento. Se non si è pronti ad affrontare incognite di questo tipo non è probabilmente la tipologia di viaggio che più si addice agli ospiti. Il richiamo della natura, sentire gli animali vicini, vederli al campo possono essere esperienze uniche da vivere o paure da affrontare. Ognuno di voi sa quello che ricerca in un viaggio, cosa è disposto a sacrificare per ottenerlo, di che tipo di comfort necessita.
Abbiamo scelto il Pioneers Victoria Falls perchè è un lodge più piccolo rispetto agli altri lodge in zona, situato in posizione ottimale, a meno di 3 km dalle cascate, in una zona tranquilla, immerso in un rigoglioso giardino. E con una bella atmosfera coloniale e con camere spaziose, moderne e con vista giardino.
Il Serondela lodge è situato sulla riva namibiana del fiume Chobe, affacciato sul Parco omonimo, poco distante da da Kasane, ma abbastanza lontano per garantire l'esclusività. Inoltre ha solo 8 camere, spaziose e con grandi vetrate, situate di fronte al fiume, per una vista spettacolare. Da non dimenticare poi che il odge è una joint-venture tra la comunita' di Kabulabula e la famiglia italiana che la gestisce, un progetto ecosostenibile che ha ricevuto molti riconoscimenti a livello nazionale e sostenuto da molto associazioni no profit e dal WWF Namibia.
Il Nkasa Lupala è un campo tendato costruito sulle rive di un canale del sistema fluviale Kwando-Linyanti, al confine settentrionale del parco Mamili, recentemente ribattezzato Nkasa Lupala National Park, un vero paradiso umido nella regione orientale del Caprivi. Il lodge dispone di solo 10 tende costruite in acciaio, tela e legno con porte e finestre e bagno privato, Il lodge è totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico e fa parte del programma di conservazione seguito da IRDNC e WWF.
In alternativa il Jackalberry tented camp, della stessa gestione dello Nkasa, quindi anch’esso impegnato nell’unire conservazione, comunità e viaggi sostenibili. Solo 4 tende spaziose, con servizi privati e veranda, affacciate sulla laguna, elettricità e acqua calda ad energia solare, per un’atmosfera ancora più intima.
Jumbo Junction è situato in una delle parti piu' incontaminatee dell'Okavango Delta, raggiungibile solo in barca, ed è un rifugio safari ideale per gli amanti della natura e dell'avventura. Solo 6 confortevoli tende con letti, bagno privato, una piattaforma in legno che si affaccia sulle pianure e sui canali.
Maun è una cittadina piuttosto anonima e senza particolari attrattive, e senza strutture di standard elevato. Tra le migliori soluzioni in città, abbiamo scelto il Maun lodge perché si tratta di un lodge semplice ma carino, situato in bella posizione, sulle rive del fiume Thamalakane ed immerso in un bel giardino: un’ottima soluzione per il relax dopo il lungo viaggio in arrivo o prima del rientro.
Situato sulle rive del fiume Khwai, in una riserva ricca di animali, questo campo tendato è piacevolmente immerso nella natura, con 13 confortevoli tende safari affacciate sul fiume, ognuna con la sua terrazza in legno. Gli spettacolari tramonti africani possono essere ammirati durante un aperitivo dal caratteristico bar, dalla terrazza comune o dalla tenda.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dalla prima colazione del giorno 3 alla prima colazione del giorno 13, esclusi i pranzi e le cene a Victoria Falls e la cena a Maun. I pasti a Victoria Falls sono lasciati liberi, lasciando ad ognuno la scelta tra le varie possibilità offerte in loco, così come la cena a Maun. In tour le cene sono previste tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. I pranzi sono previsti nei lodge/campi tendati quando possibile o con lunch box forniti dal lodge per sfruttare al massimo le giornate e dare maggior spazio ai safari. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua inclusa durante i trasferimenti e i pranzi al sacco, bevande e acqua esclusi ai lodge.
GUIDE
Tour esclusivo Kel12 con Esperto tour leader e guida/autista parlante inglese. In alta stagione è possibile che l’esperto non parta dall’Italia (o rientri) insieme al gruppo; in questo caso l’incontro sarà previsto all’arrivo in aeroporto.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 10 USD di mance al giorno a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili