Gianluca Ranzini, laureato in Fisica con indirizzo Astrofisico ha collaborato con l’Osservatorio di Brera-Merate alla ricerca di sistemi planetari extrasolari. I suoi interessi si sono poi rivolti alla divulgazione: conferenziere al Planetario di Milano, ne è stato il responsabile scientifico dal 1994 al 1998.
In campo editoriale ha pubblicato centinaia di articoli su riviste di divulgazione e diversi libri, tra cui “L’astronomia” (2000) e “Atlante dell’Universo” (2000) per De Agostini, “La vita nell’Universo” (Bruno Mondadori, 2003) con L. Bignami e D. Venturoli, “Dalla Terra alla Luna” (Bollati Boringhieri, 2010) con M. Erba e D. Venturoli, “Tutto comincia dalle stelle” e “Stelle da paura” con Margherita Hack (Sperling & Kupfer, 2011 e 2012), “Perché dicono che la Terra è piatta” (Centauria, 2019).
Dal 2003 è giornalista professionista e attualmente è vicecaporedattore del mensile Focus. Nel 2015 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, nella sezione articoli. È stato presidente dell’Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) dal 2012 al 2021. Appassionato viaggiatore, ha visitato oltre 60 nazioni
In campo editoriale ha pubblicato centinaia di articoli su riviste di divulgazione e diversi libri, tra cui “L’astronomia” (2000) e “Atlante dell’Universo” (2000) per De Agostini, “La vita nell’Universo” (Bruno Mondadori, 2003) con L. Bignami e D. Venturoli, “Dalla Terra alla Luna” (Bollati Boringhieri, 2010) con M. Erba e D. Venturoli, “Tutto comincia dalle stelle” e “Stelle da paura” con Margherita Hack (Sperling & Kupfer, 2011 e 2012), “Perché dicono che la Terra è piatta” (Centauria, 2019).
Dal 2003 è giornalista professionista e attualmente è vicecaporedattore del mensile Focus. Nel 2015 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, nella sezione articoli. È stato presidente dell’Associazione dei Planetari Italiani (PlanIt) dal 2012 al 2021. Appassionato viaggiatore, ha visitato oltre 60 nazioni